Stranieri e disuguali
Le disuguaglianze nei diritti
e nelle condizioni di vita degli immigrati
a cura di Chiara Saraceno,
Nicola Sartor e Giuseppe Sciortino
Presentazione
Introduzione. Stranieri e disuguali: uno sguardo d’insieme,
di Chiara Saraceno, Nicola Sartor e Giuseppe Sciortino
PARTE PRIMA: DISUGUALI DI DIRITTO O DI FATTO?
Il quadro normativo nazionale e internazionale,
di Tiziana Caponio
Tra centro e periferia: le politiche locali per l’integrazione,
di Andrea Stuppini
PARTE SECONDA: DISUGUAGLIANZE RISPETTO AGLI AUTOCTONI E TRA IMMIGRATI
Lavoro, retribuzioni e vulnerabilità,
di Federico Cingano, Federico Giorgio e Alfonso Rosolia
Stranieri nei mercati del lavoro locali. L’impatto della crisi,
di Bruno Anastasia, Maurizio Gambuzza e Maurizio Rasera
APPENDICE
Povertà e deprivazione,
di Achille Lemmi (coord.), Fabio Berti, Gianni Betti, Antonella D’Agostino, Francesca Gagliardi, Romina Gambacorta, Alessandra Masi, Laura Neri, Nicoletta Pannuzi, Andrea Regoli e Silvano Vitaletti
APPENDICE
Disuguaglianze e differenze nell’abitare,
di Claudio Daminato e Nevena Kulic
APPENDICE
Le condizioni di salute,
di Teresa Spadea, Luca Fossarello, Luisa Mondo e Giuseppe Costa
Accesso all’abitazione e problemi di salute delle popolazioni rom e sinti,
di Sabrina Tosi Cambini
Sui banchi di scuola. I figli degli immigrati,
di Davide Azzolini, Martina Cvajner e Arianna Santero
Passaporto e città di residenza. Quanto contano nell’accesso al welfare locale?,
di Irene Ponzo e Roberta Ricucci
Immigrati e italiani. Le disuguaglianze nel dare e nell’avere tra welfare e fiscalità,
di Marzia Romanelli, Pietro Rizza e Nicola Sartor
APPENDICE
PARTE TERZA: UNA RIFLESSIONE
Eccesso di disuguaglianze?,
di Elena Granaglia e Enrica Rigo