In evidenza



  • 1 Edizione "Dialoghi Luciano Guerzoni"


    una annuale iniziativa di "dialoghi" fra personalità significative
    intorno alle grandi tematiche che travagliano i tempi complessi in cui viviamo.

    Mons. Erio Castellucci

    Marco Damilano

    La religione nella società dell'angoscia

  • La giungla dei contratti di lavoro

    I contratti nazionali di lavoro
    e il salario minimo

    Tiziano Treu

    La contrattazione aziendale

    Domenico Carrieri


    "Lavoro Diritti Europa" Prof. Tiziano Treu
    Slide Prof. Domenico Carrieri
  • La giungla dei rapporti di lavoro

    Le tipologie dei contratti di lavoro
    negli ultimi cinquant'anni

    Cristina Alessi

    Contratti atipici di lavoro
    e discriminazioni nei confronti di categorie di lavoratori

    Fausta Guarriello


    Slides Prof. Cristina Alessi
  • Disuguaglianze sociali e retributive

    Mutamenti della stratificazione occupazionale italiana
    negli ultimi cinquant'anni

    Antonio Schizzerotto

    Evoluzione delle disuguaglianze nelle retribuzioni del lavoro

    Alfonso Rosolia

  • A 50 anni dall'uscita del libro
    La giungla retributiva

    Il contenuto, il contesto e le reazioni al libro

    Bruno Manghi

    La situazione nel mondo del lavoro di oggi

    Tito Boeri

  • Alla viglia del ciclo di incontri su
    La giungla retributiva
    di Ermanno Gorrieri


    Tre brevi interviste a

    Romano Prodi

    Claudio Gorrieri

    Paolo Pombeni

    Rapporti in evidenza

    • ActionAid e Percorsi di Secondo Welfare - Frammenti da ricomporre

      ActionAid e Percorsi di Secondo Welfare - Frammenti da ricomporre
      Quarto Rapporto sulla povertà alimentare in Italia
      La povertà alimentare, oggi nel nostro Paese, è guardata utilizzando lenti rotte che, pur nel necessario esercizio di ricomposizione dei loro pezzi, lasciano inevitabilmente dei vuoti da colmare. È quanto emerge dal quarto rapporto sulla povertà alimentare in Italia “Frammenti da ricomporre. Numeri, strategie, approcci in cerca di una politica”.

      Leggi Rapporto

    • Caritas e Migrantes - Liberi di scegliere se migrare o restare

      Caritas e Migrantes - Liberi di scegliere se migrare o restare
      «La conoscenza dei molteplici aspetti dell’immigrazione – senza trascurare le ragioni che portano a lasciare la propria casa e il proprio Paese – risulta utile per comprenderne la reale portata e il “volto”, anche in relazione al rapporto tra le persone che arrivano e la società che accoglie», scrive in apertura del volume mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana.

      Leggi Rapporto

    • Save The Children - Fare spazio alla crescita 2023

      Save The Children - Fare spazio alla crescita 2023
      Il rapporto analizza alcuni dati riguardanti le disuguaglianze nei fondamentali ambienti di crescita dei bambini in Italia: la casa, la scuola e lo spazio pubblico, andando ad approfondire anche le differenze al livello regionale. A seguire, si presentano alcuni dati relativi alle disuguaglianze nelle aree metropolitane e, infine, si indicano alcune delle strade da seguire per mettere i bambini delle periferie al centro delle politiche del Paese.

      Leggi Rapporto

    • ASviS - Rapporto annuale 2023

      ASviS - Rapporto annuale 2023
      L'Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
      Un bilancio sull'Europa e sul mondo a metà percorso dell'Agenda 2030 delle Nazioni unite, un Rapporto per scoprire a che punto è l'Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, le proposte di oltre mille esperti per coniugare il presente del nostro Paese al futuro.

      Leggi Rapporto

    • Inps - Rapporto annuale 2023

      Inps - Rapporto annuale 2023
      L'Inps, quale osservatore privilegiato delle evoluzioni del sistema sociale, con il Rapporto annule fornisce importanti informazioni che, se elaborate efficacemente, possono aiutare la comprensione dei fenomeni socioeconomici e supportare l’azione dei policy maker agevolando l’interpretazione e l’applicazione del quadro legislativo e contribuendo alla continua evoluzione delle politiche pubbliche, in linea con le esigenze del panorama istituzionale e politico.

      Leggi Rapporto

    • OECD - Education At A Glance 2023

      OECD - Education At A Glance 2023
      Ogni anno il rapporto Education at a Glance dell’Ocse rappresenta un utile compendio delle statistiche dell’istruzione nei paesi avanzati. Quest'anno il tema d'interesse generale sul quale il rapporto fa il focus riguarda l’istruzione professionale nei diversi paesi e l’accoglimento degli studenti fuggiti dall’Ucraina a seguito dell’invasione russa.

      Leggi Rapporto

    • Istat - Rapporto annuale 2023 - La situazione del Paese

      Istat - Rapporto annuale 2023 - La situazione del Paese
      L’edizione 2023 del Rapporto Annuale fornisce una base informativa e di analisi ampia e rigorosa non solo per misurarsi con la complessità del presente, dovuta al susseguirsi di crisi a livello internazionale e nazionale, ma anche per progettare una nuova fase di sviluppo sostenibile ed inclusivo.

      Leggi Rapporto

      News

      Sesta Lettura estiva "Ermanno Gorrieri" sulla Resistenza

      Rocca di Montefiorino - Sabato 9 settembre 2023

      PAOLO POMBENI

      Storico - Professore emerito
      presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Alma Mater

      sul tema

      DALLA "MORTE DELLA PATRIA" ALLA REPUBBLICA FONDATA SUL LAVORO. 1943-1948

      Ascolta l'intervento

      Quindicesima Lettura annuale "Ermanno Gorrieri"

      Modena - Auditorium Marco Biagi - Giovedì 25 maggio 2023

      PAOLO GENTILONI

      Commissario Europeo per gli affari economici e monetari
      nella Commissione presieduta da Ursula von der Leyen

      sul tema

      L'EUROPA DELLE SOLIDARIETA'

      Guarda il video dell'evento

       Uguaglianza di opportunità e ruolo del terzo settore

      Presentazione del Glossario delle disuguaglianze sociali

      Sono intervenuti 

      Elena Granaglia
      Università degli studi Roma3

      Franca Maino
      Università degli studi di Milano, Percorsi di Secondo Welfare

      Giovanni Gallo
      Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

      Locandina     Slides     Guarda il video dell'evento

       La sfida delle povertà

      Presentazione del volume "La povertà in Italia"

      Sono intervenuti gli autori

      Chiara Saraceno - David Benassi - Enrica Morlicchio

      Ne hanno discusso

      Maria Cecilia Guerra - Massimo Baldini

      Locandina

      Guarda il video dell'evento

      INFORMATIVA SULLA PRIVACY

       

      La informiamo, ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 che il sito della Fondazione Gorrieri procederà al trattamento dei dati da Lei forniti nel rispetto della normativa in materia di tutela del trattamento dei dati personali.

      I dati personali da Lei forniti sono raccolti con modalità telematiche e trattati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici, direttamente e/o tramite terzi delegati (società di consegna) per le seguenti finalità:

      finalità statistiche e segnalazioni anche mediante l’utilizzo della posta elettronica.

      elaborare studi e ricerche statistiche e di mercato;

      invio newsletter mediante l’utilizzo della posta elettronica.

      inviare materiale pubblicitario ed informativo relativo al contenuto del sito

      erogazione dei servizi presenti nel sito.

      In ogni caso i suoi dati non verranno comunicati o venduti a terzi. 
      All’interno del sito  www.fondazionegorrieri.it  i dati potranno essere conosciuti solo da soggetti specificatamente incaricati. 
      Ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 196/2003, Lei ha diritto in qualsiasi momento di ottenere, a cura del Responsabile del trattamento, informazioni sul trattamento dei Suoi dati, sulle sue modalità e finalità e sulla logica ad esso applicata nonché: 
      1) la conferma dell’esistenza dei dati e la comunicazione degli stessi e della loro origine; 
      2) gli estremi identificativi del Titolare e dei Responsabili nonché i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o incaricati; 
      3) l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati; 
      4) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge; 
      5) l’attestazione che le operazioni di cui ai punti 3) e 4) sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati e diffusi, con l’eccezione del caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; 
      6) di opporsi: al trattamento dei dati, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, per motivi legittimi; al trattamento dei dati per fini di informazione commerciale o per il compimento di ricerche di mercato.

      Le richieste vanno rivolte al responsabile del trattamento competente:

      dott.ssa Lorenzini Marilena.

      Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. del trattamento dei dati personali è la Fondazione Ermanno Gorrieri.

       

      COOKIE

      I cookie (it.wikipedia.org/wiki/Cookie) sono stringhe di testo inviate da un web server al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer dell’utente e rinviati automaticamente al server a ogni occorrenza o successivo accesso al sito.

      Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie.
      I cookie possono essere eliminati/disattivati in qualunque momento dall'utente, agendo sul browser. È possibile visitare il sito www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato.

      Cookie tecnici
      Su questo sito vengono utilizzati dei "cookie tecnici" per i quali non è necessario richiedere un consenso preventivo; si riporta il dettaglio dei cookie tecnici di prima parte e dei servizi di terza parte che installano cookie tecnici:

      JESSIONID (cookie di sessione): cookie installato ed utilizzato da questo sito per gestire la navigazione delle pagine del sito;

      cc_cookie_accept, cc_cookie_decline: memorizzano se l'utente ha dato il consenso o meno all'installazione di cookie di profilazione;

      Google Analytics di Google Inc (http://www.google.com/intl/it_ALL/analytics/learn/privacy.html): Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google che consente di analizzare delle dettagliate statistiche sui visitatori di un sito web.  Il servizio è di terze parti ma è stato configurato per raccogliere i dati in forma anonima, i suoi cookie sono quindi considerati come tecnici. Il servizio può comunque essere disattivato installando questo plugin per il browser: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it


      Cookie di profilazione
      Sul sito vengono utilizzati cookie di terze parti con scopo di profilazione, tipicamente a fini pubblicitari o per la presentazione di widget di social network o altri servizi, per il quale l'utente deve fornire un consenso esplicito. Sono riportati i servizi di terze parti che installano cookie, con i link alle rispettive policy di gestione:

      Youtube di Google Inc. (https://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies): servizio di visualizzazione di contenuti video; nei video presentati potrebbero essere visualizzati annunci pubblicitari, che possono essere basati sulle vostre preferenze raccolte dal fornitore del servizio;

      Senape.tv di SenapeTV s.r.l.(http://www.senape.tv/privacy/): servizio di visualizzazione di contenuti video in streaming; nei video presentati potrebbero essere visualizzati annunci pubblicitari, che possono essere basati sulle vostre preferenze raccolte dal fornitore del servizio;

      AddThis di AddThis Inc.(http://www.addthis.com/privacy/privacy-policy): servizio condivisione contenuti su social network; i cookie sono installati dal servizio Senape.tv.

      Navigando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookies elencati precedentemente.

       

      Per qualunque dubbio relativo all’utilizzo dei cookies e alla loro qualificazione, potrà prendere visione del provvedimento adottato dall'Autorità Garante per la protezione dei dati personalihttp://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884.

      In ricordo di Ermanno Gorrieri

      In ricordo di Ermanno
      di Claudio Gorrieri e Giulia Bondi

      Filmato proiettato venerdì 16 gennaio 2015,
      a 10 anni dalla morte di Ermanno Gorrieri (29 dicembre 2004)

      Guarda il filmato