In evidenza

  • Quindicesima Lettura annuale "Ermanno Gorrieri"

    PAOLO GENTILONI

    Commissario europeo per gli affari economici e monetari
    nella Commissione presieduta da Ursula von der Leyen


    sul tema

    l'EUROPA DELLE SOLIDARIETA'

    Comunicato Stampa

    Rapporti in evidenza

    • Save the Children - Le Equilibriste. La maternità in Italia 2023

      Save the Children - Le Equilibriste. La maternità in Italia 2023
      L'ottava edizione di questa pubblicazione approfondisce la condizione della maternità in Italia: divario di genere nel lavoro e nella cura familiare, il vissuto difficile delle mamme tra parto e conciliazione dei carichi di lavoro di cura.
      La bassa fecondità nel nostro Paese è frutto di molte dinamiche, strettamente connesse al mercato del lavoro, la carenza dei servizi e la distribuzione dei carichi di cura familiare.

      Leggi Rapporto

    • ASviS - L'eguaglianza di genere: un obiettivo trasversale

      ASviS - L'eguaglianza di genere: un obiettivo trasversale
      Le ultime stime evidenziano che per ridurre il divario di genere nel mondo ci vorranno altri 132 anni. Quattro in meno rispetto al 2021, quando erano 136: un progresso però troppo lento per recuperare la battuta d'arresto della pandemia di Covid-19, che ha riportato indietro la parità di genere di una generazione.

      Leggi Rapporto

    • Save The Children - Non è un gioco. Indagine sul lavoro minorile in Italia

      Save The Children - Non è un gioco. Indagine sul lavoro minorile in Italia
      Il lavoro minorile è un fenomeno globale che non risparmia nemmeno l’Italia e che mette a repentaglio i diritti fondamentali di bambine, bambini e adolescenti. Oltre al rischio per la salute ed il benessere psicofisico, i bambini e gli adolescenti che iniziano a lavorare prima dell’età legale consentita rischiano di vedere compromesso, o addirittura interrotto, il loro percorso di apprendimento e di sviluppo, alimentando notevolmente il circolo vizioso di povertà ed esclusione, anche in età adulta.

      Leggi Rapporto

    • Fondazione Cariplo - Crescere in Italia, oltre le disuguaglianze

      Fondazione Cariplo - Crescere in Italia, oltre le disuguaglianze
      Il Rapporto fotografa una disuguaglianza dalle molte dimensioni, che rappresenta una ferita per la singola persona e per tutta la comunità e un ostacolo allo sviluppo. Ne emerge la necessità di un’azione condivisa e di un atteggiamento proattivo perché le opportunità di futuro siano sempre più accessibili a tutti i cittadini.

      Leggi Rapporto

    • Finanzetica - Inclusione finanziaria e microcredito per rispondere alla crisi sistemica

      Finanzetica - Inclusione finanziaria e microcredito per rispondere alla crisi sistemica
      Analisi e scenari a cura del Gruppo Banca Etica, c.borgomeo&co e Ritmi.
      Per comprendere lo stato dell’arte e ragionare su strategie e strumenti utili ai processi di inclusione, il Rapporto analizza la dinamica dell’inclusione finanziaria in Italia, con dati aggiornati al 2020, per poi approfondire i dati relativi alle iniziative pubbliche o private di microcredito in corso nel nostro Paese nel 2021.

      Leggi Rapporto

    • Inapp - Rapporto Plus 2022 - Comprendere la complessità del lavoro

      Inapp - Rapporto Plus 2022 - Comprendere la complessità del lavoro
      Questo rapporto presenta i principali risultati della nona edizione dell’indagine Inapp-PLUS (Participation Labour Unemployment Survey). L’impianto originario dell’Indagine è stato disegnato per cogliere alcuni fenomeni latenti nel nostro mercato del lavoro, quali l’inserimento lavorativo dei giovani, il prolungamento della vita attiva, la partecipazione della componente femminile e la ricerca di lavoro...

      Leggi Rapporto

      News

       Uguaglianza di opportunità e ruolo del terzo settore

      Presentazione del Glossario delle disuguaglianze sociali

      Sono intervenuti 

      Elena Granaglia
      Università degli studi Roma3

      Franca Maino
      Università degli studi di Milano, Percorsi di Secondo Welfare

      Giovanni Gallo
      Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

      Locandina     Slides     Guarda il video dell'evento

       La sfida delle povertà

      Presentazione del volume "La povertà in Italia"

      Sono intervenuti gli autori

      Chiara Saraceno - David Benassi - Enrica Morlicchio

      Ne hanno discusso

      Maria Cecilia Guerra - Massimo Baldini

      Locandina

      Guarda il video dell'evento

      Quinta Lettura estiva "Ermanno Gorrieri" sulla Resistenza

      Cortile della Rocca di Montefiorino - Sabato 10 settembre 2022

      Prof. ANTONIO PARISELLA

      Presidente del Museo Storico della Liberazione a Roma
      già Professore Ordinario di Storia Contemporanea - l'Università degli Studi di Parma

      sul tema

      LA RESISTENZA ITALIANA: ARMATI E NON ARMATI
      LOTTANDO CONTRO IL NAZIFASCISMO

      Testo integrale dell'intervento

      Guarda il video dell'evento

      Attività

      • Discorsi sulla disuguaglianza
        I cicli di incontri si propongono di contribuire all'auspicato impegno di informazione e di conoscenza sul progressivo aumento della povertà economica e l'estendersi delle situazioni di deprivazione e di disagio sociale. L'obiettivo è la formazione di un'opinione pubblica consapevole e una cittadinanza attiva, capaci di determinare l'indilazionabile mutamento dell'agenda istituzionale e delle priorità di intervento delle politiche economiche e sociali, sia nazionali che locali.

        Per saperne di più clicca sull'immagine
      • Per farsi un'idea!
        Gli incontri di conoscenza e informazione "Per farsi un'idea", promossi dalla Fondazione Gorrieri, hanno l'obiettivo di realizzare occasioni periodiche di riflessione su alcune delle principali tematiche della società contemporanea

        Per vedere e ascoltare gli incontri clicca sull'immagine
      • Per non perdere la bussola
        Gli incontri "Per non perdere la bussola...nell'attualità" sono promossi dalla Fondazione Gorrieri per realizzare occasioni periodiche di riflessione e confronto con autorevoli studiosi ed esperti sulle grandi sfide del mondo contemporaneo.

        Per vedere e ascoltare gli incontri clicca sull'immagine
      • Letture annuali
        La "Lettura Ermanno Gorrieri" ha un duplice obiettivo: da un lato, ricordare Gorrieri in modo non rituale, non celebrativo ma tenendo aperto e portando avanti l'orizzonte di valori, di ricerca e proposte che fu il suo. Dall'altro, la "Lettura" vuole essere l'occasione per dare annualmente conto agli amici e agli estimatori di nostre iniziative, delle attività e delle prospettive della Fondazione.

        Per saperne di più clicca sull'immagine
      • Osservatorio sulle disuguaglianze sociali
        L'"Osservatorio sulle disuguaglianze sociali" è un progetto che coordina una rete di studiosi per fare ricerca, conoscenza e formazione sulle reali dimensioni delle disuguaglianze economiche e sociali.
        L’Osservatorio opera in collaborazione con il Centro di analisi delle politiche pubbliche (Capp) del Dipartimento di economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia e con il Centro di ricerca interdipartimentale sulla distribuzione del reddito (Cridire) dell’Università di Siena.

        Per saperne di più clicca sull'immagine
      • Convegni e seminari
        La Fondazione Gorrieri promuove convegni e seminari, di rilevanza locale e nazionale, su specifiche problematiche nel campo dell’analisi sociale e delle politiche sociali, nonché in ambito storiografico e politologico con particolare riferimento alla tradizione del cattolicesimo democratico e sociale.

        Per saperne di più clicca sull'immagine

      INFORMATIVA SULLA PRIVACY

       

      La informiamo, ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 che il sito della Fondazione Gorrieri procederà al trattamento dei dati da Lei forniti nel rispetto della normativa in materia di tutela del trattamento dei dati personali.

      I dati personali da Lei forniti sono raccolti con modalità telematiche e trattati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici, direttamente e/o tramite terzi delegati (società di consegna) per le seguenti finalità:

      finalità statistiche e segnalazioni anche mediante l’utilizzo della posta elettronica.

      elaborare studi e ricerche statistiche e di mercato;

      invio newsletter mediante l’utilizzo della posta elettronica.

      inviare materiale pubblicitario ed informativo relativo al contenuto del sito

      erogazione dei servizi presenti nel sito.

      In ogni caso i suoi dati non verranno comunicati o venduti a terzi. 
      All’interno del sito  www.fondazionegorrieri.it  i dati potranno essere conosciuti solo da soggetti specificatamente incaricati. 
      Ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 196/2003, Lei ha diritto in qualsiasi momento di ottenere, a cura del Responsabile del trattamento, informazioni sul trattamento dei Suoi dati, sulle sue modalità e finalità e sulla logica ad esso applicata nonché: 
      1) la conferma dell’esistenza dei dati e la comunicazione degli stessi e della loro origine; 
      2) gli estremi identificativi del Titolare e dei Responsabili nonché i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o incaricati; 
      3) l’aggiornamento, la rettifica e l’integrazione dei dati; 
      4) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge; 
      5) l’attestazione che le operazioni di cui ai punti 3) e 4) sono state portate a conoscenza di coloro ai quali i dati sono stati comunicati e diffusi, con l’eccezione del caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; 
      6) di opporsi: al trattamento dei dati, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, per motivi legittimi; al trattamento dei dati per fini di informazione commerciale o per il compimento di ricerche di mercato.

      Le richieste vanno rivolte al responsabile del trattamento competente:

      dott.ssa Lorenzini Marilena.

      Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. del trattamento dei dati personali è la Fondazione Ermanno Gorrieri.

       

      COOKIE

      I cookie (it.wikipedia.org/wiki/Cookie) sono stringhe di testo inviate da un web server al browser Internet dell’utente, da quest’ultimo memorizzati automaticamente sul computer dell’utente e rinviati automaticamente al server a ogni occorrenza o successivo accesso al sito.

      Per default quasi tutti i browser web sono impostati per accettare automaticamente i cookie.
      I cookie possono essere eliminati/disattivati in qualunque momento dall'utente, agendo sul browser. È possibile visitare il sito www.aboutcookies.org per informazioni su come poter gestire/eliminare i cookie in base al tipo di browser utilizzato.

      Cookie tecnici
      Su questo sito vengono utilizzati dei "cookie tecnici" per i quali non è necessario richiedere un consenso preventivo; si riporta il dettaglio dei cookie tecnici di prima parte e dei servizi di terza parte che installano cookie tecnici:

      JESSIONID (cookie di sessione): cookie installato ed utilizzato da questo sito per gestire la navigazione delle pagine del sito;

      cc_cookie_accept, cc_cookie_decline: memorizzano se l'utente ha dato il consenso o meno all'installazione di cookie di profilazione;

      Google Analytics di Google Inc (http://www.google.com/intl/it_ALL/analytics/learn/privacy.html): Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google che consente di analizzare delle dettagliate statistiche sui visitatori di un sito web.  Il servizio è di terze parti ma è stato configurato per raccogliere i dati in forma anonima, i suoi cookie sono quindi considerati come tecnici. Il servizio può comunque essere disattivato installando questo plugin per il browser: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it


      Cookie di profilazione
      Sul sito vengono utilizzati cookie di terze parti con scopo di profilazione, tipicamente a fini pubblicitari o per la presentazione di widget di social network o altri servizi, per il quale l'utente deve fornire un consenso esplicito. Sono riportati i servizi di terze parti che installano cookie, con i link alle rispettive policy di gestione:

      Youtube di Google Inc. (https://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies): servizio di visualizzazione di contenuti video; nei video presentati potrebbero essere visualizzati annunci pubblicitari, che possono essere basati sulle vostre preferenze raccolte dal fornitore del servizio;

      Senape.tv di SenapeTV s.r.l.(http://www.senape.tv/privacy/): servizio di visualizzazione di contenuti video in streaming; nei video presentati potrebbero essere visualizzati annunci pubblicitari, che possono essere basati sulle vostre preferenze raccolte dal fornitore del servizio;

      AddThis di AddThis Inc.(http://www.addthis.com/privacy/privacy-policy): servizio condivisione contenuti su social network; i cookie sono installati dal servizio Senape.tv.

      Navigando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookies elencati precedentemente.

       

      Per qualunque dubbio relativo all’utilizzo dei cookies e alla loro qualificazione, potrà prendere visione del provvedimento adottato dall'Autorità Garante per la protezione dei dati personalihttp://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884.

      In ricordo di Ermanno Gorrieri

      In ricordo di Ermanno
      di Claudio Gorrieri e Giulia Bondi

      Filmato proiettato venerdì 16 gennaio 2015,
      a 10 anni dalla morte di Ermanno Gorrieri (29 dicembre 2004)

      Guarda il filmato