L'inflazione fa crescere la povertà
Nel 2022 la quota di persone e famiglie in povertà assoluta è salita rispetto al 2021. Lo dicono i nuovi dati Istat. La causa è soprattutto l’inflazione, che ha colpito di più le fasce meno abbienti. Per quest’anno sono tre i fattori da tenere d’occhio.
di Massimo Baldini su Lavoce.info del 26 ottobre 2023
Leggi...
Redditi da lavoro: la bassa occupazione aumenta la disparità
Rispetto a Francia e Germania, in Italia si registra una più alta diseguaglianza dei redditi da lavoro annuali. Che non dipende però da particolari disparità nelle retribuzioni, quanto dal numero di persone che non lavorano e non hanno alcun reddito.
di Giulia Bovini, Emanuele Ciani, Marta Del Philippis e Stefania Romano su Lavoce.info del 23 ottobre 2023
Leggi...
Alle radici della disuguaglianza in Italia
Più che ai livelli delle retribuzioni, l’andamento della disuguaglianza salariale in Italia è legato a quello della stabilità e intensità del lavoro. Le nuove norme facilitano l’ingresso nel mercato, ma con contratti atipici che tendono a rimanere tali.
di Domenico Depalo e Salvatore Lattanzio su Lavoce.info del 23 ottobre 2023
Leggi...
In Italia minori investimenti nell’educazione rispetto ai Paesi Ocse
Un quinto dei giovani italiani non possiede un diploma. Rimane alto il numero di chi non studia e non lavora. Il Rapporto Ocse “Education at a glance 2023” si concentra sugli studi tecnico-professionali con confronti negativi per il Paese.
di Maddalena Binda su ASviS.it del 18 ottobre 2023
Leggi...
Altri articoli...
- 16 ottobre 2023 - Sono 6 milioni le persone che soffrono di povertà alimentare in Italia
- 12 ottobre 2023 - Frammenti da ricomporre: una fotografia aggiornata della povertà alimentare in Italia
- 3 ottobre 2023 - L’impatto di lungo periodo della pandemia sull’insegnamento a scuola
- 26 settembre 2023- Con il salario minimo più tolleranza verso le disuguaglianze