Povertà femminile. Il rapporto CILAP-EAPN
In Spagna e in Italia le donne continuano a dedicare molto tempo al lavoro non retribuito
di Chiara Agostini su SecondoWelfare del 18 gennaio 2016
Povertà femminile. Il rapporto CILAP-EAPN
In Spagna e in Italia le donne continuano a dedicare molto tempo al lavoro non retribuito
di Chiara Agostini su SecondoWelfare del 18 gennaio 2016
L'economia delle diseguaglianze
Sessantadue persone sono più ricche di 3,6 miliardi di esseri umani. Sessantadue persone che in cinque anni hanno visto la propria ricchezza crescere del 44%, oltre 500miliardi, mentre la metà più povera del pianeta si impoveriva del 41%. I dati divulgati da Oxfam sono un affronto e una vergogna dal punto di vista della giustizia.
di Andrea Baranes su Sbilanciamoci.com del 19 gennaio 2016
Oxfam: 62 supermiliardari hanno quanto la metà più povera della popolazione
Il rapporto della Ong in vista del forum economico di Davos: il patrimonio accumulato dall'1% dei più ricchi al mondo ha superato quello del restante 99% degli abitanti della Terra.
su Repubblica del 18 gennaio 2016
Pochi ma sempre più ricchi
Trentaquattro milioni di persone detengono il 45% della ricchezza globale, e gli 80 miliardari più ricchi del Pianeta dispongono di risorse pari a quelle del 50% più povero della popolazione mondiale. Una fotografia della disuguaglianza. Il professor Anthony B. Atkinson, autore di “Disuguaglianza. Che cosa si può fare?", spiega ad Ae: "Io sono convinto che la lotta alla povertà debba avere la priorità".
di Pietro Raitano su Altreconomia del 18 gennaio 2016