I minori stranieri non accompagnati. Un effetto delle politiche migratorie?
Come ogni anno, puntualmente in autunno il Dossier immigrazione curato dall’IDOS fornisce una serie di dati aggiornati su molti aspetti del fenomeno migratorio. Dati utilissimi per chi desidera discuterne con cognizione di causa, verificando la consistenza di molti luoghi comuni sull’argomento.
di Maurizio Ambrosini su welforum.it del 1 dicembre 2017

Leggi...

Migranti in Europa: verso un’accoglienza respingente?
L’estate 2017 si è chiusa con una sensibile diminuzione del numero di migranti che hanno attraversato il Mediterraneo centrale. I dati documentano un significativo calo degli arrivi dal Nord Africa nei mesi estivi: a luglio e ad agosto gli sbarchi sono stati, rispettivamente, il 50 e l’80% in meno di quelli registrati negli stessi mesi del 2016. Al 25 settembre, gli arrivi complessivi nel paese sono stati 103.318, contro i circa 115 mila dello stesso periodo dell’anno precedente.
di Oliviero Forti su welforum.it del 28 novembre 2017

Leggi...

Dalla Commissione Ue otto azioni per ridurre il divario retributivo di genere
Migliorare l’applicazione del principio della parità di retribuzione, contrastare la segregazione professionale di genere e sostenere l’empowerment femminile. Sono alcuni degli obiettivi che la Commissione si pone per i prossimi due anni.
di Lucilla Persichetti su Asvis del 27 novembre 2017

Leggi...

Una comunità educante per l’infanzia a rischio nella scuola
L’ottava edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio, presentata da Save The Children il 14 novembre scorso, aggiorna ed arricchisce le analisi sull’infanzia, con particolare riferimento alla scuola, integrando fonti statistiche e testimonianze, prendendo come riferimento la Scuola di Barbiana.
di Mario Conclave su NuoviLavori del 23 novembre 2017

Leggi...