Il percorso per la liberazione

Dalla Francia alla Germania, prosegue la discussione sulla copertura delle donne musulmane. Ora è Angela Mekel che si dice contraria al velo integrale ritenuto un ostacolo all’integrazione. Una posizione non assimilabile a quella del premier francese Valls, ostile anche all’hijab in versione
di Renzo Guolo su Repubblica del 19 agosto 2016

Leggi...

"Non sono numeri, sono persone". Migranti, la sfida dell'incontro

Partecipano: Romano Prodi, Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i popoli; Naguib Sawiris, Chairman of Orascom Telecom Media and Technology Holding; S. Ecc. Mons. Silvano Maria Tomasi, Membro del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace. Introduce Giorgio Paolucci, Giornalista.
Meeting di Rimini, 24 agosto 2016

Guarda video...

La doppia oppressione

Sentirsi a proprio agio nello spazio pubblico con il proprio corpo è stata per le donne una conquista recente e difficile, oltre che non priva di ambivalenze e di rischi vecchi e nuovi. Si può capire la pena e il disagio di fronte a chi, invece, appare ancora con un corpo chiuso in gabbia. Ma è accettabile passare dal divieto di scoprirsi a quello di coprirsi?
di Chiara Saraceno su Repubblica del 18 agosto 2016

Leggi...

Perché cresce il paese dei poveri

In controtendenza con i dati positivi sull'occupazione, la povertà assoluta nel 2015 non solo non è diminuita, ma è aumentata, coinvolgendo quasi 400 mila persone in più rispetto al 2014 e raggiungendo 4 milioni e 598 mila persone, pari al 7,6 per cento della popolazione. Si tratta, secondo i dati Istat pubblicati ieri, del dato più alto dal 2005.
di Chiara Saraceno su Repubblica del 15 luglio 2016

Leggi...