Censis, l'Italia bloccata non investe più. Giovani più poveri dei loro nonni

Il cinquantesimo Rapporto Annuale parla di un Paese che siede su una montagna di risparmi, 114 miliardi di euro di liquidità aggiuntiva accumulati negli anni della crisi, ma non li spende per paura. E' l'Italia rentier, dove i giovani sono sempre più poveri e intrappolati nel giro infernale dei lavoretti a basso costo e bassa produttività. Si taglia su tutto ma è boom degli acquisti di computer e soprattutto di smartphone.
di Rosaria Amato
su Repubblica del 2 dicembre 2016

Leggi...

Riflessioni sparse in margine al dibattito sulla disuguaglianza

La disuguaglianza dei redditi e della ricchezza è tema di grande attualità. Non passa giorno senza che il rapporto di un’organizzazione internazionale, un’inchiesta giornalistica, un blog ne sottolineino il valore elevato o l’inesorabile tendenza crescente, nei paesi avanzati e a livello globale.
di Andrea Brandolini su Nuovi Lavori del 22 novembre 2016

Leggi...

Un problema squisitamente politico

Se le cose vanno come vanno nel campo della disuguaglianza economica non è per qualche ineluttabile legge economica, ma per precise scelte politiche. Di queste occorre discutere.
di Chiara Saraceno, Prefazione all'edizione italiana del libro di A. Atkinson, Disuguaglianza, Raffaello Cortina Editore,2015 su Nuovi Lavori del 22 novembre 2016

Leggi...

Le disuguaglianze di reddito fanno male anche alla salute

Elena Granaglia, riprendendo un tema che sta molto a cuore al Menabò, ossia l’importanza di occuparsi di disuguaglianze di risorse e non solo di povertà e di opportunità, si concentra sugli effetti delle disuguaglianze di reddito sulle disuguaglianze di salute. Utilizzando anche i dati contenuti in un libro di Michael Marmot recentemente pubblicato in Italia, Granaglia mostra come le disuguaglianze di reddito si traducano anche in disuguaglianze di salute e, in particolare, in disuguaglianze nelle attese di vita.
di Elena Granaglia
su EticaEconomia del 15 novembre 2016

Leggi...