Addio a Tony Atkinson padre di tutti gli studi sulla disuguaglianza

È ad Atkinson che si devono importanti studi sulla povertà e diseguaglianza economica e sulle conseguenze sociali e individuali, temi che ha affrontato con sistematicità lungo tutta la sua vita di studioso. Riteneva che nelle società contemporanee la disuguaglianza economica avesse radici non solo o principalmente nella finanza e nel capitale, ma nel funzionamento del mercato del lavoro e nei meccanismi di formazione delle retribuzioni.
di Chiara Saraceno
su Repubblica del 3 gennaio 2017

Leggi...

Divario di genere: nel mercato del lavoro resta profondo

L’Italia continua a non brillare nelle classifiche sulla parità di genere. Il tasso di attività femminile è basso rispetto alla media europea. E gli stipendi annuali delle lavoratrici sono nettamente inferiori a quelli degli uomini. L’importanza delle politiche di conciliazione lavoro-famiglia.
di Daniela Piazzalunga
su lavoce.info del 20 dicembre 2016

Leggi...

Senza unità sul lavoro non torna il sole

Discorso di Pierre Carniti al convegno organizzato il 6 dicembre per celebrare i suoi 80 anni. Nell'occasione le Edizioni Lavoro hanno pubblicato un libro ("Pensiero, azione e autonomia") con un racconto autobiografico, vari saggi e dieci testimonianze di protagonisti del mondo sindacale.
di Pierre Carniti
su Eguaglianza&libertà del 8 dicembre 2016

Leggi...

Con la crisi non basta più il lavoro di uno solo in famiglia

Il modello del padre che mantiene moglie e figli non è sostenibile. Dal 2005 al 2015 triplicata l’incidenza di povertà assoluta tra gli operai.
di Linda Laura Sabbadini 
su La Stampa del 12 dicembre 2016

Leggi...