Ma i nidi non sono strumento di pari opportunità

Il decreto legislativo riconosce il nido come un servizio educativo e uno strumento di pari opportunità per tutti i bambini. Ma i finanziamenti aggiuntivi sono troppo bassi per superare le differenze di offerta tra Nord e Sud. E non ci sono criteri adeguati per fissare il contributo delle famiglie
di Emmanuele Pavolini e Chiara Saraceno su la Voce.info del 3 febbraio 2017

leggi...

Le dottrine liberiste che ostacolano lo sviluppo

Molti cittadini nutrono ormai poche speranze nel futuro dell’Italia ed è curioso che in tanti siano preoccupati per l’immigrazione, che è uno dei problemi, ma non certamente il più grave. Soprattutto, l’immigrazione è una conseguenza, non una causa del declino economico e sociale del paese. La cosa peggiore che è accaduta negli ultimi anni, segnale di sfiducia strutturale nel futuro, è che milioni di giovani italiani hanno lasciato il paese e non vedono, ad oggi, alcun motivo per tornare. di Marco Di Marco su Epta forum del 23 gennaio 2017

Leggi...

Tony Atkinson, pioniere degli studi su ricchezza e povertà

Con le sue analisi teoriche ed empiriche, Tony Atkinson ha offerto contributi fondamentali e pionieristici alle ricerche sulla distribuzione del reddito. Disuguaglianze considerate non solo come il risultato dell’operare del mercato, ma come il prodotto della mancanza di politiche atte a ridurle.
di Renata Targetti Lenti su lavoce.info del 20 gennaio 2017

Leggi...

Se a crescere è solo la disuguaglianza

Disuguaglianza e povertà sono un ostacolo allo sviluppo umano e alla crescita economica. Lo afferma l’Ocse, che sostiene la necessità di contrastarle con politiche che favoriscano socializzazione, scolarizzazione, inserimento lavorativo e tutela della salute. Un approccio mai applicato in Italia.
di Emanuele Ranci Ortigosa su lavoce.info del 20 gennaio 2017

Leggi...