“Se otto anni vi sembran pochi..” Nella ricerca economica e nel dibattito politico le diseguaglianze interne a ogni paese sono spesso descritte unicamente in termini di distribuzione del reddito o, più raramente, della ricchezza. Le diseguaglianze nelle condizioni di salute, e in particolare quelle di mortalità o longevità, occupano spesso, in tali discussioni, un ruolo periferico.

di Marco Mira D'Ercole su Neodemos

leggi

22 febbraio 2017- Rapporto Amnesty Internazional.
E' stato pubblicato il rapporto annuale di Amnesty International 2016/2017, presentato a Roma in contemporanea con le altre capitali mondiali.
su Euronews del 22 febbraio 2017

leggi

Non è un paese per vecchi. Famiglie sempre più in difficoltà nell’assistenza agli anziani.

E’ stata presentata a Roma la ricerca “Domiciliarità e Residenzialità per l’invecchiamento attivo” realizzata per Auser da Claudio Falasca. Una fotografia senza sconti sul cambiamento demografico in atto e su come vengono assistiti gli anziani nel nostro Paese, con forti disparità fra Nord e Sud.

su Redazione Auser del 9 febbraio 2017

leggi

 

Sette secoli di disuguaglianza - La disuguaglianza economica è un tema di grande attualità. Ma quali sono le sue dinamiche di lungo periodo? Tra il 1300 e oggi, la tendenza è stata all’aumento costante. Con due eccezioni: il periodo immediatamente successivo alla peste nera del 1348 e quello compreso tra le due guerre mondiali
di Guido Alfani su Lavoce.info del 14 febbraio 2017
leggi http://www.lavoce.info/archives/45080/sette-secoli-di-disuguaglianza/