Sette secoli di disuguaglianza - La disuguaglianza economica è un tema di grande attualità. Ma quali sono le sue dinamiche di lungo periodo? Tra il 1300 e oggi, la tendenza è stata all’aumento costante. Con due eccezioni: il periodo immediatamente successivo alla peste nera del 1348 e quello compreso tra le due guerre mondiali
di Guido Alfani su Lavoce.info del 14 febbraio 2017
leggi http://www.lavoce.info/archives/45080/sette-secoli-di-disuguaglianza/
Si terrà a Bologna il 2-4 novembre 2017 la Conferenza Internazionale sulle Disuguaglianze organizzata dall' Istituto Carlo Cattaneo. Le iscrizioni sono aperte e la deadline per l'invio di abstract è il 30 aprile 2017
Fuga dai libri: il 60% degli italiani non legge.
Meno di metà della popolazione nel nostro Paese legge libri. E per di più la lettura di libri nel tempo libero è in forte calo. Abbiamo perso 3 milioni e 300 mila lettori dal 2010 ad oggi. È un problema serio che va affrontato.
di Laura Linda Sabbadini su La Stampa del 5 febbraio 2017
Putting people first: in ricordo di Tony Atkinson
Salvatore Morelli traccia un ricordo scientifico e umano di Tony Atkinson, morto all’alba del nuovo anno, ricordandone i contributi all’economia del benessere e allo studio delle disuguaglianze che ne hanno fatto un pioniere e un Maestro ineguagliabile.
di Salvatore Morelli su Eticaeconomia del 16 gennaio 2017