Non è un Pnrr per donne e giovani
L’assenza di missioni specifiche e la scarsità di azioni direttamente rivolte all’incremento della partecipazione delle donne sono alcuni dei limiti del Pnrr. Di questo si parla da tempo. La novità è che le poche misure ad hoc previste non stanno nemmeno funzionando. Infatti, come sottolineano gli esperti di OpenPolis, sebbene gli operatori economici che vincono gare Pnrr devono assumere almeno un 30% di donne e il 30% di giovani sotto i 36 anni, il 70% degli appalti non prevede nessuna quota di assunzione, né per i giovani né per le donne.
di Sabina Pignataro su Vita.it del 10 maggio 2024

Leggi...

L’impatto della povertà tra le famiglie monogenitoriali dopo il Covid
I nuclei monogenitoriali, in oltre 8 casi su 10 composti dalla madre sola con figli a carico, sono tra i più esposti alla povertà. In attesa di dati definitivi, la deprivazione sociale in questi nuclei mostra alcuni segnali di aumento.
su Openpolis.it del 7 maggio 2024

Leggi...

Un Patto per respingere l’immigrazione povera
Il nuovo Patto europeo su immigrazione e asilo nasce dalla percezione errata che l’Europa sia assediata dai migranti. Così le sue soluzioni cedono molto alle richieste dei sovranisti. E mantengono la confusione tra immigrazione irregolare e rifugiati.
di Maurizio Ambrosini su Lavoce.info del 3 maggio 2024

Leggi...

Povertà assoluta: ecco il nuovo calcolatore di Istat
L'Istituto Nazionale di Statistica ha presentato il nuovo strumento per calcolare le soglie monetarie al di sotto delle quali una famiglia è considerata assolutamente povera, definite in base a numero ed età dei componenti, regione e tipo di comune di residenza.
su SecondoWelfare.it del 29 aprile 2024

Leggi...