L’integrazione delle seconde generazioni passa dal sei in italiano
La padronanza della lingua del paese di arrivo è fondamentale nel percorso di integrazione degli immigrati. Per le seconde generazioni la scuola è il luogo dove acquisirla. Secondo uno studio, servono però ingenti investimenti per risultati non immediati.
di Giuseppe Russo su Lavoce.info del 19 giugno 2024

Leggi...

Facciamoci aiutare in casa nostra...
Come conciliare le esigenze dei paesi ricchi, carenti di manodopera, con quelle dei paesi poveri con eccesso di offerta? In questo primo contributo, Odo Barsotti e Moreno Toigo propongono un modello che lega le politiche immigratorie e di integrazione con quelle di cooperazione e di sviluppo.
di Odo Barsotti e Moreno Toigo su Neodemos.info del 18 giugno 2024

Leggi...

I progressi delle misure Pnrr per donne e giovani
Nella sua ultima relazione la corte dei conti ha analizzato gli effetti della revisione del Pnrr sulle misure dedicate a donne e giovani. Ne risulta un quadro positivo, anche se in un certo senso incompleto.
su Openpolis.it del 17 giugno 2024

Leggi...

Una questione di opportunità: così la povertà nega il futuro ai bambini
In Italia i bambini in povertà assoluta sono più di un milione. Le condizioni di deprivazione nell’infanzia hanno una forte influenza sulla vita adulta. E infatti questi ragazzi e ragazze hanno anche meno aspettative riguardo al loro futuro.
di Virginia Fidenti e Giuseppe Pignataro su lavoce.info del 14 giugno 2024

Leggi...