Quattro milioni di italiani hanno abbandonato le scuole superiori, 5 milioni hanno lasciato l’università
I dati Inapp. Ben 11,7 milioni di italiani non si sono mai iscritti alla scuola secondaria superiore. Oggi il 41% della popolazione tra 18 e 74 anni ha al massimo la licenza media (17,7 milioni di persone), i diplomati sono la maggioranza: 42%, pari a 17,9 milioni di persone. La porzione di popolazione con titolo di studio più elevato è composta da 6,1 milioni di laureati (14%) e 1,3 milioni di persone con master e dottorati di ricerca (3%)
su Redattoresociale.it del 24 febbraio 2023

Leggi...

Contrasto alla povertà e oltre
Una frangia consistente di persone nel nostro paese è stretta nella morsa della povertà assoluta da una parte, condizione da cui si esce sempre più a fatica e dopo molto tempo, e del rischio di caduta in povertà, dall’altra: gli argini si sono rotti, le protezioni si sono sgretolate, si cade con più facilità e, una volta caduti, è molto arduo uscirne.
di Nunzia de Capite su Welforum.it del 22 febbraio 2023

Leggi...

Neet, un’emergenza sociale soprattutto italiana: come contrastare il fenomeno
Il nuovo numero della rivista Civic fa il punto sui giovani che non studiano né lavorano. L’istruzione deve fornire competenze teoriche ma anche pratiche. Abbandono scolastico non è questione di “apatia generazionale”.
di Flavio Natale su ASviS.it del 20 febbraio 2023

Leggi...

Le aree interne, tra spopolamento e carenza di servizi
Le province dove più minori vivono nelle aree interne sono quelle destinate a spopolarsi maggiormente nei prossimi anni. Spesso si tratta anche dei territori dove l’offerta di nidi e servizi oggi risulta più carente.
su Openpolis.it del 21 febbraio 2023

Leggi...