Bambini al Nido e mamme al lavoro
Politiche pubbliche di assistenza all’infanzia sono uno strumento per ridurre le diseguaglianze sociali. Favoriscono infatti l’ingresso delle donne nel mercato del lavoro e l’inclusione socio-economica delle famiglie più bisognose di un secondo reddito.
di Stefani Sherer su Lavoce.info del 7 marzo 2023
Leggi...
Il supporto dei servizi per l’infanzia all’occupazione femminile
L’Italia è uno dei paesi dove meno donne con figli lavorano. L’occupazione femminile è più bassa nei territori con carenze di servizi per l’infanzia.
su Openpolis.it del 7 marzo 2023
Leggi...
La prof Saraceno e la Mia al posto del reddito di cittadinanza: «Vogliono prendere i poveri per fame. Il Nord sarà penalizzato»
La sociologa che ha presieduto il comitato per la riforma: ridurre il tetto Isee penalizza chi vive al Nord
su Open.online del 7 marzo 2023
Leggi...
Come procede l’inclusione dei minori di seconda generazione
Oltre 1,3 milioni di bambini e ragazzi in Italia hanno un background migratorio, essendo stranieri o italiani per acquisizione della cittadinanza. La piena inclusione è una delle principali sfide del nostro paese per i prossimi anni.
su openpolis.it del 23 febbraio 2023
Leggi...
Altri articoli...
- 24 febbraio 2023 - Quattro milioni di italiani hanno abbandonato le scuole superiori, 5 milioni hanno lasciato l’università
- 22 febbraio 2023 - Contrasto alla povertà e oltre
- 20 febbraio 2023 - Neet, un’emergenza sociale soprattutto italiana: come contrastare il fenomeno
- 21 febbraio 2023 - Le aree interne, tra spopolamento e carenza di servizi