774 milioni di bambini sono a rischio per il duplice impatto di povertà e crisi climatica
«I bambini, le bambine e gli adolescenti sono coloro che hanno contribuito meno alla crisi climatica, ma sono i più esposti ai rischi dell’impatto del cambiamento del clima, che può impedire loro l'accesso al cibo, all’acqua, all'assistenza sanitaria e all'istruzione», denuncia l'organizzazione Save the Children. Secondo l’Organizzazione Mondiale per la Sanità, ogni anno almeno 1,7 milioni di minori di età inferiore ai 5 anni muore a causa della contaminazione dell'aria e dell'acqua o a causa dell'esposizione a sostanze tossiche.
su Openpolis.it del 5 giugno 2023
Leggi...
Lo sport come strumento per combattere le discriminazioni
L’attività sportiva può essere un veicolo prezioso per trasmettere valori e abbattere discriminazioni. Oggi i minori stranieri praticano sport molto meno dei coetanei, e l’offerta di spazi dove praticarlo è ampiamente differenziata sul territorio.
su Openpolis.it del 30 maggio 2023
Leggi...
Le conseguenze dell'inverno demografico italiano
Con una popolazione in progressivo invecchiamento, senza un ricambio di nuove forze, sono destinati a diventare insostenibili il sistema sociale, quello previdenziale e sanitario. Con ripercussioni quindi soprattutto per le persone che si trovano in condizione di difficoltà economica o di esclusione sociale. Il conto dell'inverno demografico è prevedibile che sarà pagato soprattutto dai più deboli.
su Openpolis.it del 23 maggio 2023
Leggi...
Dopo il RDC, la categorialità familiare
In seguito alla recente riforma del Reddito di Cittadinanza (RdC), le politiche contro la povertà in Italia entreranno in una nuova fase. Nel 2024, con l’introduzione dell’Assegno d’Inclusione (Adi), inizierà una nuova epoca, segnata da un intervento strutturale di reddito minimo basato sul principio della categorialità familiare. Il diritto a ricevere un sostegno non sarà più assicurato a tutti coloro i quali sono sotto una specifica soglia economica di povertà bensì solo ad alcuni tra questi (categorialità), individuati in base alle caratteristiche della propria famiglia, in particolare la presenza di figli minori (familiare).
di Cristiano Gori su Welforum.it del 18 maggio 2023
Leggi...
Altri articoli...
- 17 maggio 2023 - Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali
- 10 maggio 2023 - Maternità in Italia: a rischio il futuro. Nascite al minimo storico
- 9 maggio 2023 - Quanto incide la povertà nelle famiglie monogenitoriali
- 8 maggio 2023 - Unicef: 149 milioni di bambini sotto i 5 anni soffrono di malnutrizione cronica