Sette punti per un piano condiviso sulla natalità
L’Italia non è solo uno dei paesi in Europa con più persistente denatalità e accentuati squilibri demografici, ma anche con ampie diseguaglianze sociali, generazionali e di genere. In forte mutamento sono anche sensibilità e preferenze. Politiche di sostegno alla genitorialità di successo richiedono, quindi, un approccio sistemico e integrato, basato su alcuni principi condivisi, che Alessandro Rosina sintetizza in sette punti.
di Alessandro Rosina su Neodemos.info del 14 marzo 2023

Leggi...

Dopo il reddito di cittadinanza, verso la MIA. I probabili cambiamenti
Maurizio Franzini, Giovanni Gallo e Michele Raitano si occupano della Misura di Inclusione Attiva (MIA) che è allo studio del Governo e che sostituirà il Reddito di Cittadinanza. Basandosi sulla bozza della MIA circolata nei giorni scorsi, che potrà differire da quella adottata, i tre autori illustrano, con riferimento al lato ‘monetario’ della misura, le differenze principali con il RdC e presentano i risultati di una loro simulazione diretta a stimare principalmente come varieranno il numero dei beneficiari, l’importo che percepiranno e il costo a carico del bilancio pubblico.
di Maurizio Franzini, Giovanni Gallo e Michele Raitano su EticaEconomia.it del 14 marzo 2023

Leggi...

Quanto vale il lavoro delle donne?
Si dimentica spesso quanta ricchezza e benessere generano le attività gratuitamente prestate dalle donne. Valorizzare il lavoro di cura significa operare per superare le segregazioni occupazionali e retributive, per una società più giusta e più libera.
di Lucia Zabatta su Lavoce.info del 8 marzo 2023

Leggi...

Segregazione scolastica: non è solo una questione di pari
Avere compagni di scuola con un background migratorio non porta a disuguaglianze educative. Ma concentrarsi solo sugli effetti dei pari fa trascurare altre conseguenze delle scuole segregate. Tanto più laddove il contesto scolastico può variare molto.
di Solveig T. Borgen su lavoce.info del 9 marzo 2023

Leggi...