Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia
WeWorld: “La ShePoverty, la nuova povertà che coinvolge soprattutto il sesso femminile, è l’ennesima ingiustizia nei confronti delle donne. L'occupazione femminile deve diventare una priorità politica”
su vita.it del 4 febbraio 2021
Leggi...
Sempre più stanche, sempre più sole: la pandemia lascia a casa le donne
Il lavoro? Perso. A decine, a migliaia. Anzi, c’è un numero preciso: 99 mila posti di lavoro persi a dicembre 2020 rispetto al mese precedente, secondo l’Istat, erano posti occupati da donne. Nello stesso mese sono stati 2 mila i posti di lavoro persi dagli uomini. E se ogni persona che resta disoccupata vale allo stesso modo, la sproporzione dei numeri è impressionate.
su Repubblica del 4 febbraio 2021
Leggi...
L'adolescenza e il diritto di scegliere il proprio futuro
L’adolescenza non è solo una fase di transizione tra infanzia e età adulta. È l’età in cui ragazze e ragazzi compiono molte delle decisioni che definiranno la loro vita successiva, a partire dalla scuola. Sono proprio questo tipo di scelte (così importanti per il futuro di una persona) e tutte le responsabilità e i rischi connessi a caratterizzare questa fase dello sviluppo. Per accompagnarla, un aspetto decisivo è garantire a tutti, a prescindere dalle condizioni di partenza, di poter decidere liberamente e in piena consapevolezza il proprio percorso.
su Opepolis del 4 febbraio 2021
Leggi...
Coronavirus, tante donne perdono il lavoro. Per reagire investiamo sulle reti sociali, dalla sanità alla scuola
Le donne occupate nei lavori di cura, dove l’Italia spende poco. Ora servono almeno 7 miliardi per i nidi e 4 miliardi per fare welfare di prossimità.
di Linda Laura Sabbadini su Repubblica del 1 febbraio 2021
Leggi...
Altri articoli...
- 25 gennaio 2021 - Il panorama delle disuguaglianze economiche e sociali in Italia all’epoca del COVID-19
- 14 gennaio 2021 - Senza lavoro nè scuola: quei giovani nell'angolo
- 12 gennaio 2021 - Abbandono scolastico e povertà educativa, i costi della DAD secondo l'indagine di Save the Children
- 2 gennaio 2021 - Da Besoz a Musk, il club dei super ricchi che non ammette la crisi