I trasporti per gli studenti pendolari nelle aree urbane
Ogni giorno quasi 10 milioni di persone si spostano per motivi di studio. Tra questi molti bambini e ragazzi pendolari, per cui i collegamenti con la scuola rappresentano il presupposto dell’accesso all’istruzione.
su openpolis.it del 28 marzo 2023

Leggi...

L'inclusione passa per la mobilità
Le persone utilizzano i mezzi trasporto diversamente in base al genere, all'età, alla classe sociale. Un nuovo studio europeo parte dai dati disponibili per proporre politiche per la parità e l'inclusione nella pianificazione della mobilità.
di Roberta Paoletti e Silvia Sansonetti su ingenere.it del 23 marzo 2023

Leggi...

Una ripresa economica non per tutte. La penalizzazione delle donne straniere
La definitiva riapertura delle attività economiche ha comportato una crescita notevole del Pil italiano, tuttavia i benefici sul mercato del lavoro non sono stati omogenei. Questo articolo di Antonio Sanguinetti approfondisce le differenze di genere e di cittadinanza nella fase di ripresa: i risultati mostrano come le donne straniere non recuperino gli ulteriori gap accumulati durante le fasi più acute della pandemia.
di Antonio Sanguinetti su Neodemos.info del 17 marzo 2023

Leggi...

Una recessione pagata dalle madri
La crisi causata dalla pandemia ha colpito soprattutto le donne. I divari retributivi di genere sono aumentati in tutte le famiglie, ma in particolare in quelle che erano già più diseguali. Bisogna evitare che tutto ciò produca effetti di lungo periodo.
di Maria De Paolo e Salvatore Lattanzio su Lavoce.info del 16 marzo 2023

Leggi...