Le implicazioni sociali, educative ed economiche della laurea
L’Italia resta uno dei paesi Ue con meno laureati, un fenomeno che ha implicazioni sulla trasmissione della povertà educativa da una generazione all’altra. Maggiore l’istruzione dei genitori, minore la povertà e la frequenza di abbandono scolastico tra i figli.
su Openpolis.it del 15 ottobre 2024

Leggi...

I segnali di disagio e malessere nella condizione di giovani e minori
Dopo la pandemia è diventato argomento comune nel dibattito pubblico il crescente disagio tra i giovani. Non mancano segnali in questa direzione, anche se una ricostruzione territoriale del fenomeno resta difficile con gli strumenti di analisi attuali.
su Openpolis.it del 8 ottobre 2024

Leggi...

Tassare il reddito o l'eredità? E' anche una questione demografica
La continua diminuzione del numero di figli causa, in Italia, una sempre maggior concentrazione di ricchezza, a causa di successioni sostanzialmente non sottoposte a tassazione. Partendo da queste considerazioni sull’evoluzione demografica, e da confronti con altri paesi europei, Marco Leonardi suggerisce di riequilibrare il sistema fiscale, non aumentando le tasse, ma spostando parte del prelievo dal lavoro alle eredità.
di Marco Leonardi su Neodemos.info del 8 ottobre 2024

Leggi...

Nel rapporto Ocse lo stato di salute del sistema educativo italiano
È in chiaro-scuro il quadro tracciato dal rapporto dell’Ocse sull’equità del sistema scolastico italiano. Fa bene sull’integrazione degli studenti stranieri. Il punto dolente è sui laureati: sono pochi, poco occupati e poco pagati, soprattutto le ragazze.
di Barbara Romano su Lavoce.info del 3 ottobre 2024

Leggi...