Sesta Lettura estiva "Ermanno Gorrieri" sulla Resistenza

Rocca di Montefiorino - Sabato 9 settembre 2023

PAOLO POMBENI

Storico - Professore emerito
presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Alma Mater

sul tema

DALLA "MORTE DELLA PATRIA" ALLA REPUBBLICA FONDATA SUL LAVORO. 1943-1948

Ascolta l'intervento

Come stanno i bambini in un paese in progressivo invecchiamento
Con l’allargamento dei divari generazionali nei livelli di povertà assoluta, i bambini in difficoltà economica sono aumentati negli ultimi decenni. Si è così rafforzato il ruolo dei nonni come vero e proprio welfare familiare, anche a causa della carenza di servizi.
su Openpolis.it del 26 settembre 2023

Leggi...

Il salario minimo tra giustizia sociale ed efficienza produttiva
Come emerge da diverse stime, il salario minimo si configura come misura in grado di aumentare il potere negoziale della forza lavoro, strumento redistributivo ma anche di efficientamento della produzione
di Giovanni Dosi e Maria Enrica Virgillito su RivistailMulino.it del 25 settembre 2023

Leggi...

Disuguaglianza in Italia: cosa è cambiato in trent’anni
Tra le più alte nei paesi Ocse, la disuguaglianza di reddito in Italia è cresciuta nettamente all’inizio degli anni Novanta e ha fatto un balzo ulteriore durante la pandemia. Potrebbe essere riconducibile alla maggiore flessibilità del mercato del lavoro.
di Daniele Checchi e Tullio Jappelli su lavoce.info del 20 settembre 2023

Leggi...

La povertà delle persone senza dimora: nuovi scenari e questioni aperte
Siamo soliti pensare alle persone senza dimora come espressione di una delle forme più gravi di povertà e marginalità: sono così estreme le condizioni di vita di questi individui che tendiamo a rappresentarle come "altro" da noi, una fattispecie a sè, isolandoli dal resto della popolazione.
di Antonella Meo su Welforum.it del 10 settembre 2023

Leggi...