Cresce la povertà assoluta tra bambini e ragazzi delle famiglie svantaggiate
Nel 2023 la quota di minori in povertà assoluta ha sfiorato il 14%. I più colpiti sono quelli in famiglie numerose, nei nuclei monogenitoriali e con genitori disoccupati o operai. Approfondiamo la presenza di famiglie monoreddito con figli in chiave locale.
su Openpolis.it del 22 ottobre 2024

Leggi...

Congedo parentale più generoso: la reazione di padri e madri
Negli ultimi anni le condizioni economiche per usufruire del congedo parentale sono molto migliorate. Se un maggior numero di madri ha fatto ricorso alla misura nel primo anno di vita del bambino, la risposta dei padri è per il momento più incerta.
di Paola Biasi e Maria De Paola su Lavoce.info del 16 ottobre 2024

Leggi...

Povertà, quella assoluta è stabile e riguarda 5,7 milioni di persone. Cresce quella relativa individuale
I dati Istat. Nel 2023 sono in condizione di povertà assoluta poco più di 2,2 milioni di famiglie (8,4% sul totale delle famiglie residenti). L’incidenza della povertà assoluta fra le famiglie con almeno uno straniero è pari al 30,4%, si ferma invece al 6,3% per le famiglie composte solamente da italiani. Rimane critica la condizione delle famiglie più numerose.
su RedattoreSociale.it del 17 ottobre 2024

Leggi...

L’Italia si desti: la povertà assoluta deve essere la priorità
In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della povertà, Antonio Russo lancia un appello perché si intervenga con politiche strutturali già nella Legge di Bilancio. Secondo il portavoce dell'Alleanza contro la povertà "la pressione in alcuni contesti diventerà insostenibile".
di Antonio Russo su SecondoWelfare.it del 17 ottobre 2024

Leggi...