Ancora più disuguali?
Non solo la pandemia da Covid-19 e la conseguente crisi sanitaria, occupazionale e sociale, ma anche la più recente emergenza energetica, le pressioni inflazionistiche e il rischio di una nuova recessione economica stanno impattando in maniera significativa sull’incremento della povertà e delle disuguaglianze, in Italia e nel mondo. I bisogni, oltre ad ampliarsi, stanno diventando sempre più complessi e multidimensionali...
di Eleonora Gnan e Daniela Mesini su Welforum.it del 5 aprile 2023

Leggi...

In quali territori aumenteranno i bambini nei prossimi anni
Nel 2030 i residenti con meno di 4 anni in Italia saranno l’8% in meno di oggi, quelli fino a 14 anni potrebbero calare quasi del 17%. Solo in una minoranza di territori i minori aumenteranno. Approfondiamo l’offerta educativa attuale in queste aree del paese.
su Openpolis.it del 11 aprile 2022

Leggi...

Morire poveri in strada
Nel 2022 sono morte in Italia 393 persone senza dimora. Nonostante ciò, prevale ancora una rappresentazione del tutto inadeguata del fenomeno: ma esseri poveri non è una colpa, né un destino
di Antonella Meo su Rivistailmulino.it del 4 aprile 2023

Leggi...

Lavoro minorile
Italia, tra i 7 e i 15 anni lavora quasi un minore su 15
Save the Children presenta la ricerca "Non è un gioco - indagine sul lavoro minorile in Italia". Si stima che 336mila bambini e adolescenti tra i 7 e i 15 anni abbiano avuto esperienze di lavoro. Tra i 14-15enni, 1 su 5 lavora o ha lavorato e tra questi ultimi più di uno su 10 ha iniziato a lavorare a 11 anni o prima. Tra i ragazzi del circuito della giustizia minorile l’incidenza è ancora più alta: più di un intervistato su 3 lavorava prima dell’età consentita.
su Vita.it del 4 aprile 2023

Leggi...