Sostenere il risparmio familiare per combattere le disuguaglianze in istruzione
Ogni anno, i dati statistici certificano in modo inesorabile che l’Italia si colloca tra gli ultimi paesi europei come percentuale di laureati. Questo record negativo è in parte dovuto ai grandi divari sociali che esistono nella partecipazione scolastica e formativa. Tra i giovani di età compresa tra i 25 e i 34 anni con genitori laureati, la probabilità di ottenere una laurea è cinque volte superiore a quella dei coetanei con genitori che hanno bassi livelli di istruzione (67,1% contro 12,8%).
di Davide Azzolini e Loris Vergolini su Welforum.it del 25 novembre 2024
Leggi...