Un Paese che non investe sulle nuove generazioni non ha futuro
I risultati dei testi Invalsi, resi noti in questi giorni, mettono in luce due gravi problemi. Il primo è la generale inadeguatezza della scuola secondaria. Mentre nella primaria si raggiungono risultati considerati accettabili nel confronto internazionale, nelle medie e negli istituti superiori ci sono gravi carenze. Dopo due anni di didattica a distanza, con il ritorno delle classi in presenza i risultati sono leggermente migliorati, ma sono ancora inferiori a quelli del 2019, prima dell’insorgere della pandemia. Il secondo problema, certamente non nuovo, è il grave divario tra le regioni italiane, con il forte ritardo delle scuole del Mezzogiorno.
di Donato Speroni su ASviS.it del 8 luglio 2022

Leggi...