Quella “transizione infinita” che caratterizza l’occupazione femminile italiana
Rimane precaria e continua a crescere poco, ben distante dall’obiettivo europeo del 60%. Cruciale investire in quantità e qualità del lavoro delle donne per tutelare il futuro delle pensioni e la crescita economica. L’analisi Inapp.
di Antonella Zisa sul ASviS.it del 3 gennaio 2025

Leggi...

La morte non è una livella: bassa istruzione e povertà accorciano la vita
L’indagine Istat sulla mortalità dimostra che non solo età, malattie e territorio in cui si vive, ma anche la condizione socio-economica condiziona il come e il quando. Perfino il Covid-19 è stato più mortale per chi aveva solo la licenza elementare o nessun titolo.
di Francesco Dente su Vita.it del 9 gennaio 2025

Leggi...

A scuola di integrazione
Un programma realizzato nelle scuole superiori del Nord Italia indica che si possono costruire atteggiamenti più aperti e inclusivi nei confronti degli stranieri. Smontando stereotipi e pregiudizi, spesso alimentati dal dibattito politico e mediatico.
di Sara Giunti, Andrea Guariso, Mariapia Mendola e Irene Solmone su Lavoce.info del 8 gennaio 2025

Leggi...

Divario di genere più alto dove la pensione è più ricca
Ormai le donne lavorano più a lungo degli uomini. Ma continuano ad avere pensioni più basse, perché scontano retribuzioni inferiori, carriere più discontinue e percorsi professionali limitati. Il fenomeno è particolarmente evidente in alcune regioni.
di Natalia Orrù, Monica Paiella e Diego Pieroni su Lavoce.info del 16 dicembre 2024

Leggi...