Quanto incide la povertà tra famiglie e bambini dopo l’emergenza Covid
Nel 2021, in base alle stime preliminari di Istat, il livello medio di povertà assoluta resta stabile sui livelli raggiunti nel primo anno di pandemia. Tuttavia alcune fasce di popolazione, come i minori e le famiglie più numerose, mostrano una maggiore difficoltà.
su Openpolis.it del 10 maggio 2022
Leggi...
L’importanza dei servizi per l’infanzia nel contrasto delle disparità di genere
Nel nostro paese la nascita di un figlio spesso coincide con l’abbandono del lavoro da parte della donna. Una tendenza molto più marcata rispetto al resto dell’Ue, che l’estensione dei servizi per la prima infanzia può contribuire a ridurre.
su Openpolis.it del 3 maggio 2022
Leggi...
La denatalità in Italia: ombre certe e luci possibili
In che modo il nostro Paese sta affrontando, finora senza esiti positivi, l’emergenza denatalità? In questo articolo, che si aggiunge a quelli già pubblicati su Francia e Germania, facciamo il punto sulle misure adottate negli ultimi anni e analizziamo le novità del Family Act, approvato ad inizio aprile, a cui però bisognerà affiancare interventi di più ampio respiro.
di Paolo Riva su Secondowelfare.it del 6 maggio 2022
Leggi...
La difficile misura del benessere: il Rapporto BES dopo la pandemia
La pandemia da COVID-19 ha cambiato profondamente tanti aspetti della vita quotidiana degli italiani, ma quale è stato il suo impatto sul benessere degli individui? Maria Letizia Tanturri riporta i principali risultati del IX rapporto BES (Benessere Equo e sostenibile): l’impatto della pandemia è stato indubbiamente negativo, specie per i giovani e per le donne, ma si scorgono anche alcuni segnali di speranza.
di Maria Grazia Tanturri su Neodemos.info del 3 maggio 2022
Leggi...
Altri articoli...
- 26 aprile 2022 - L’impatto sull’occupazione dei divari territoriali negli apprendimenti
- 22 aprile 2022 - Chi non va al nido? Il rischio di povertà educativa nella prima infanzia
- 21 aprile 2022 - Istat: gli italiani hanno difeso il loro benessere ma aumentano le aree di sofferenza
- 17 aprile 2022 - Italia, la maggior parte della ricchezza è concentrata nelle mani di pochi. I redditi del 2020