Dall’assegno unico per i figli al Family Act: ne parlano a Modena la ministra per la famiglia Bonetti e i professori Rosina, Saraceno, Gallo e Lucifora

Venerdì 11 alle ore 17 a Palazzo Europa, grazie a Fondazione Gorrieri, Arel e Alleanza per l’infanzia. Introduzione di Letta e Boschini

Venerdì 11 marzo alle ore 17 a Palazzo Europa in via Emilia Ovest 101 a Modena, Fondazione Ermanno Gorrieri, Arel e Alleanza per l’infanzia promuovono il seminario 'Dall'Assegno unico per i figli al Family Act - le misure a sostegno della famiglia in Italia'. Il tema è particolarmente importante in un periodo storico in cui, nel nostro Paese, la denatalità è divenuto un problema evidente a tutti e non più soltanto agli addetti ai lavori. Il seminario sarà aperto da Giuseppe Boschini, presidente della Fondazione Ermanno Gorrieri e da Enrico Letta, in rappresentanza di Arel; seguiranno quattro interventi di alto profilo. Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale alla Cattolica di Milano, uno dei massimi esperti italiani del tema, interverrà su ‘Infanzia, giovani, famiglie: scenario e prospettive del Paese’; Chiara Saraceno, honorary fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino parlerà su ‘Povertà e diseguaglianze tra minori e famiglie in Italia’; il ricercatore di Unimore, Giovanni Gallo, metterà al centro ‘L’assegno unico 2022: come e per chi’; mentre il professor Claudio Lucifora, ordinario di Economia alla Cattolica, parlerà del tema ‘Dall’assegno unico al welfare familiare, verso il family act’. Quattro interventi di spicco a cui faranno seguito le conclusioni della Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti. “Vogliamo attirare l’attenzione su un tema centrale per le nostre famiglie -commenta Giuseppe Boschini, Presidente di Fondazione Gorrieri: mentre l’aumento dei prezzi le mette in forte difficoltà, interviene un riordino complessivo degli “assegni familiari” che speriamo porti più sostegno e più equità alle famiglie con figli. Un “assegno unico” che tra l’altro, come idea, nasce a Modena 40 anni fa, dagli studi di Ermanno Gorrieri e Luciano Guerzoni. Doveroso quindi celebrarne l’attuazione proprio a Modena”. Per partecipare al seminario in presenza è necessario possedere il green pass rafforzato e indossare la mascherina Ffp2. Alcuni interventi saranno in presenza, altri in videoconferenza. Sarà possibile seguire il seminario anche sul sito www.fondazionegorrieri.it.