Modena, 20 aprile 2021
COMUNICATO STAMPA
IL 22 APRILE DI NUOVO IN LIBRERIA “RITORNO A MONTEFIORINO”
Il Mulino ripubblica il libro che Ermanno Gorrieri scrisse con la nipote Giulia Bondi
Nell’estate del 1944, a Montefiorino, nell’alto Modenese, prese il via una delle prime esperienze in Italia di «repubblica partigiana». A questo episodio, tra i più rilevanti della Resistenza, Ermanno Gorrieri, che vi prese parte, dedicò nel 1966 un fondamentale volume, che ancora oggi rimane tra i classici della storiografia sul tema. In “Ritorno a Montefiorino: dalla Resistenza sull'Appennino alla violenza del dopoguerra” (Il Mulino, seconda edizione 2021), Gorrieri riprende i risultati di quella ricerca per ripercorrere le tappe della ribellione al nazifascismo, gli eventi della lotta partigiana che portarono alla nascita della Repubblica di Montefiorino, le diverse concezioni sui metodi e sulle prospettive della Resistenza. Insieme però presenta un’attenta riflessione circa il dibattito sulla lotta di liberazione sviluppatosi negli ultimi decenni, arrivando anche ad affrontare il tema della violenza del dopoguerra. Comandante partigiano, studioso di problemi sociali, tra i fondatori della Cisl, Ermanno Gorrieri (1920-2004), è stato deputato e ministro del Lavoro. “A settantasei anni dalle vicende narrate, sedici dalla sua prima pubblicazione”, scrive la coautrice Giulia Bondi nella premessa alla nuova edizione, “torna in libreria questo volume. Già nel 2005 era un ritorno, a quella Repubblica di Montefiorino che Ermanno Gorrieri - che ho avuto la fortuna di poter chiamare nonno - aveva vissuto da protagonista, e poi, nel 1966, anche da storico. L’intento del libro”, prosegue la premessa, “è offrire una ricostruzione di una delle più significative tra le zone libere fondate nel corso della lotta partigiana, ma allo stesso tempo tentare di mettere alcuni punti fermi su un fenomeno del quale si discute ancora oggi in modo spesso improprio: la violenza del dopoguerra. Il libro intende inoltre fare conoscere la parte meno nota della zona libera di Montefiorino: “quella Seconda Repubblica – si legge ancora nella premessa alla nuova edizione - su cui Gorrieri insiste fin dal libro del 1966. Uno straordinario tentativo di autogoverno, con già negli occhi il dopo, che spinse partigiani e popolazione locale a un grande sforzo amministrativo e politico per riaprire le scuole, gestire gli approvvigionamenti, perfino dotare di energia elettrica alcune frazioni dell’Appennino. Embrioni, o poco più, di democrazia e partecipazione, che tuttavia riuscirono ad attecchire in un territorio geograficamente marginale, e in un contesto storico segnato da vent’anni di dittatura fascista e quattro di guerra”. Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali via Emilia ovest, 101 41124 Modena Tel. 059/331298 Codice Fiscale: 94122550364 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.fondazionegorrieri.it www.disuguaglianzesociali.it Ermanno Gorrieri, Giulia Bondi: “Ritorno a Montefiorino: dalla Resistenza sull'Appennino alla violenza del dopoguerra” ( (Il Mulino, seconda edizione 2021, https://www.mulino.it/isbn/9788815292988)