Mercoledì 16 marzo - ore 18 - Palazzo Europa
LA POVERTA’ EDUCATIVA: UNA MINA INNESCATA SUL FUTURO DI MILIONI DI BAMBINI ITALIANI
Incontro pubblico con
RAFFAELA MILANO
Direttrice dei programmi Italia/Europa di «Save the Children»
Il dilagante fenomeno della povertà educativa, una delle cause principali delle disuguaglianze sociali, sarà il tema centrale del terzo incontro pubblico - mercoledì 16 marzo, alle ore 18, al Palazzo Europa - del ciclo “La condizione dei minori: Italia/Europa a confronto”, promosso dalla Fondazione Ermanno Gorrieri. Relatrice d’eccezione Raffaela Milano, direttrice dei programmi Italia/Europa di «Save the Children», che ha curato la realizzazione del Rapporto 2015, intitolato: “Illuminiamo il Futuro 2030. Obiettivi per liberare i bambini dalla Povertà Educativa”. Come documenta il Rapporto, la povertà educativa - cioè la mancanza delle competenze necessarie per uno sviluppo personale adeguato e per farsi strada nella vita - è una mina innescata sul futuro di milioni di bambini e adolescenti italiani. Quasi il 25% dei quindicenni è sotto la soglia minima di competenze in matematica e quasi 1 su 5 in lettura, percentuale che raggiunge rispettivamente il 36% e il 29% fra gli adolescenti che vivono in famiglie con un basso livello socio-economico e culturale. Povertà economica e povertà educativa, infatti, si alimentano reciprocamente e si trasmettono di generazione in generazione.
Modena, 14 marzo 2016.