Venerdì 21 marzo, alle ore 18, al Palazzo Europa

Pubblico confronto dei sociologi CHIARA SARACENO e GIUSEPPE SCIORTINO su immigrazione e disuguaglianze

TERZO INCONTRO DEL CICLO DELLA FONDAZIONE GORRIERI SU POVERTA’, DISUGUAGLIANZA, EQUITA’ NELL’ITALIA DI OGGI

Sul tema “Immigrazione, disuguaglianze, povertà” si confronteranno, venerdì 21 marzo, alle ore 18:00, al Palazzo Europa - per il 3° degli incontri di studio promossi dalla Fondazione Gorrieri - i sociologi Chiara Saraceno, del Collegio Carlo Alberto di Torino, e Giuseppe Sciortino, dell’università di Trento.

Al centro dell’incontro la presentazione dei risultati del Rapporto della Fondazione Gorrieri sulle disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati, pubblicato dal Mulino nel volume “Stranieri e disuguali”. Il Rapporto, alla cui realizzazione hanno collaborato oltre quaranta studiosi, documenta le disuguaglianze pervasive e sistematiche tra la popolazione straniera, che ormai sfiora i cinque milioni di residenti, e quella italiana nei più diversi settori della vita economica e sociale: dal reddito da lavoro e dalla collocazione nel mercato del lavoro, all’esposizione al rischio di povertà, alle condizioni abitative, alla formazione scolastica, al campo della sanità.

Il dibattito si concentrerà in particolare sui risultati più significativi del Rapporto, tra cui il prevalente arruolamento degli immigrati nei lavori di bassa qualificazione e a più basso salario, la loro appartenenza alle fasce socialmente più vulnerabili e il loro contributo al bilancio pubblico, superiore a quanto ricevano sotto forma di trasferimenti e servizi.

L’iniziativa della Fondazione Gorrieri, che sta registrando grande interesse e partecipazione di pubblico, nasce dall’esigenza di un sempre maggior impegno di conoscenza e di riflessione per capire gli ambiti della vita sociale, le situazioni individuali e familiari e i percorsi esistenziali che hanno portato ad un progressivo aumento della povertà, che oggi colpisce quasi 10 milioni di italiani.

Il ciclo dei cinque incontri di studio si propone di contribuire, con l’aiuto di studiosi ed esperti e attraverso il confronto diretto con alcune indagini che hanno scavato nella realtà di situazioni sociali e territoriali emblematiche,all’informazione e formazione di un’opinione pubblica consapevole e di una cittadinanza attiva, capaci di determinare il necessario mutamento delle priorità di intervento delle politiche economiche e sociali, sia nazionali che locali, per un contrasto efficace della povertà in tutte le sue forme.

Modena, 19 marzo 2014

File allegato