Ricerche di politica sociale

In coerenza con la finalizzazione “per gli studi sociali”, la Fondazione - pur non configurandosi come “istituto di ricerca”, con un proprio organico di ricercatori e proprie strutture di ricerca - promuove e coordina, anche in collaborazione con istituti universitari e altri centri di ricerca, progetti volti all’analisi e alla conoscenza delle disuguaglianze sociali e all’elaborazione di politiche idonee a rimuoverne le cause e  a correggerne le manifestazioni più gravi. In una parola, a contrastare efficacemente, secondo l’indicazione di Gorrieri, «il crescente fenomeno delle disuguaglianze eccessive e ingiuste » (Parti uguali fra disuguali, il Mulino, Bologna, 2002, p. 41).

 

Dimensioni della disuguaglianza in Italia:
povertà, salute, abitazione

Il volume contiene i rapporti finali di un'articolata ricerca su alcune significative dimensioni della disuguaglianza nell'Italia di oggi: la povertà e l'evoluzione recente della distribuzione del reddito; la condizione di salute e la sua relazione con le caratteristiche socio-economiche degli individui; le disparità nella disponibilità della casa e nella situazioni abitative. La ricerca, condotta nell'ambito dell'"Osservatorio sulle disuguaglianze sociali", è stata coordinata da un'equipe interdisciplinare di sociologi, economisti e statistici e ha coinvolto numerosi ricercatori raggruppati per aree tematiche. Ne emerge un quadro analiticamente documentato delle caratteristiche della disuguaglianza nel nostro paese, anche in comparazione europea, nel momento in cui la questione sociale si afferma come una tra le priorità più rilevanti nell'odierna crisi economica e nella definizione delle politiche per uscirne. 

Link alla pubblicazione

 

La riforma del welfare
Dieci anni dopo la «Commissione Onofri»

Come salvaguardare gli alti livelli di protezione sociale raggiunti nel secolo scorso e insieme far fronte alle nuove disuguaglianze e alle nuove povertà? E come conciliare questi sistemi di elevata protezione sociale con le esigenze di contenimento della spesa pubblica e di competitività del paese nell'era della competizione globale? Come fare del modello sociale europeo non un handicap, ma una risorsa per crescere e per competere? Dieci anni fa, il rapporto della Commissione Onofri aveva dato importanti risposte , suggerendo riforme e scelte innovative, solo in parte tradottosi in provvedimenti concreti. A dieci anni di distanza, che cosa resta di quelle analisi e di quelle proposte? Quali aggiornamenti e quali integrazioni sono imposte da una realtà in rapida evoluzione, per effetto di cambiamenti epocali allora appena avviati, ma oggi rivelatasi in tutta la loro travolgente portata, a partire dai grandi fenomeni migratori e dai problemi di coesione sociale delle società multietniche e multiculturali? Quesiti di grande portata e di grande complessità. Per ricercare risposte convincenti, Astrid, Fondazione Gorrieri e l'Istituto per la ricerca sociale hanno unito le loro forze, riunendo per alcuni mesi intorno a un tavolo una trentina dei migliori esperti italiani di politiche sociali. 

Link alla pubblicazione

Stranieri e disuguali.
Le disuguaglianze nei diritti e nelle condizioni di vita degli immigrati

Esistono disuguaglianze pervasive e sistematiche tra la popolazione straniera e quella italiana in tutti i settori: il reddito da lavoro e la collocazione nel mercato del lavoro, l’esposizione al rischio di povertà, le condizioni abitative, la formazione scolastica e la prevenzione nella salute. I saggi in questo volume mostrano che esse derivano in larga parte dal modo in cui una domanda di lavoro a bassa qualificazione seleziona le caratteristiche degli immigrati, che vanno così ad ingrossare il segmento più vulnerabile della popolazione. Ciononostante, soprattutto nella prima generazione, essi contribuiscono al bilancio pubblico più di quanto ricevano sotto forma di trasferimenti e servizi.

Link alla pubblicazione

 

Le condizioni di vita dei giovani di ieri e di oggi: un confronto

Il volume contiene i risultati di una ricerca, sviluppata nell'arco di un biennio, su alcuni profili delle disuguaglianze intergenerazionali, considerate in un'articolata comparazione tra la realtà italiana odierna e quella della seconda metà del secolo scorso. La ricerca è stata condotta nell'ambito del progetto pluriennale "Osservatorio sulle disuguaglianze sociali" realizzato dalla Fondazione Ermanno gorrieri per gli studi sociali, in collaborazione con il Centro di analisi delle politiche pubbliche (Capp) dell'Università di Modena e Reggio Emilia e con il Centro di ricerca interdipartimentale sulla distribuzione del reddito "C. Dagum" (Cridire) dell'Università di Siena. Con tale iniziativa si intende dare continuità e sviluppo nel tempo allo studio della povertàe delle disuguaglianze economiche e sociali in Italia, attraverso la pubblicazione di un Rapporto biennale, che giunge ora alla terza edizione.

Link alla pubblicazione