• NEET. GIOVANI CHE NON STUDIANO E NON LAVORANO: UN CONFLITTO GENERAZIONALE?

    Ne abbiamo parlato con
    ALESSANDRO ROSINA
    Professore di Demografia all'Università Cattolica di Milano. E' membro del Collegio docenti del Dottorato in "statistica e Matematica per la Finanza" dell'Università Milnao-Bicocca e del Comitato Scintifico dell'Istat sul Censimento permanente. Svolge attività di collaborazione/consulenza in ambito scientifico e formativo per diversi istituti, fondazioni e centri di ricerca.


  • COME COMBATTERE LA POVERTA': VERSO IL REDDITO MINIMO?

    Ne abbiamo parlato con
    MASSIMO BALDINI
    Professore di Scienza delle finanze all'Università di Modena e Reggio Emilia, partecipa a innumerevoli organismi e progetti di ricerca - in ambito nazionale e internazionale - su temi inerenti l'economia pubblica, il welfare, le politiche fiscali, la distribuzione del reddito, le disuguaglianze e la povertà. E' autore di numerosi saggi e pubblicazioni in materia.


  • L'Europa nel XXI secolo - IL FUTURO ECONOMICO-SOCIALE E I FENOMENI MIGRATORI

    Ne abbiamo parlato con
    ENRICO GIOVANNINI
    Professore ordinario di statistica economica all'Università di Roma Tor Vergata e docente di Public Management all'Università Luiss. E' stato Direttore della Direzione statistica e Chief Statistician dell'Ocse, Presidente dell'Istat e Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali nel governo Letta. Nel settembre 2014 è stato chiamato dal Segretario dell'Onu a presiedere l'"Indipendent Expert Advisory Board on Data revolution for sustaunable development". E' Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica.

  • La democrazia nel XXI secolo - DOMANDE SULLA CRISI DELLA POLITICA

    Ne abbiamo parlato con
    CARLO GALLI
    Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche nell’università di Bologna e già preside della facoltà di Scienze politiche. E’ deputato al Parlamento (Pd) nell’attuale legislatura. Tra le sue pubblicazioni: Il disagio della democrazia (Einaudi, 2011); Sinistra. Per il lavoro, per la democrazia (Mondadori, 2013).



  • Con-vivere nel XXI secolo - LA SFIDA DEL PLURALISMO RELIGIOSO E CULTURALE

    Ne abbiamo parlato con
    ENZO PACE
    Insegna Sociologia della religione nell’Università di Padova. Tra le sue pubblicazioni: Perché le religioni scendono in guerra?, Laterza, 2004; Introduzione alla sociologia delle religioni, Carocci, 2007; La comunicazione invisibile. Le religioni in internet, ed. SanPaolo, 2013.
    BRUNETTO SALVARANI
    Studioso del dialogo interreligioso, insegna nella Facoltà teologica dell’Emilia Romagna. Tra le sue pubblicazioni: Il fattore R. Le religioni alla prova della globalizzazione, EMI, 2012; Non possiamo non dirci ecumenici, Gabrielli ed., 2014.
  • La pace nel XXI secolo - DISUGUAGLIANZE E CONFLITTI NEL MONDO GLOBALE

    Ne abbiamo parlato con
    ROMANO PRODI





  • IL LAVORO NEL XXI SECOLO: TENDENZE, CRITICITA’, PROSPETTIVE

    Ne abbiamo parlato con
    STEFANO LEPRI
    Editorialista del quotidiano “La Stampa”, insegna giornalismo economico all’università Roma “La Sapienza”. Ha scritto, La Finanza siamo noi, Chiarelettere, Milano, 2008.
    MICHELE RAITANO
    Ricercatore di Politica Economica all’università di Roma “La Sapienza”. Segretario scientifico del centro di ricerca interuniversitario sullo stato sociale. Ha scritto, con M. Franzini e E. Granaglia, Dobbiamo preoccuparci dei ricchi?, il Mulino, Bologna, 2014
  • "IL CAPITALE NEL XXI SECOLO" di Thomas Piketty: CONTENUTI E PROPOSTE

    Ne abbiamo parlato con
    ELENA GRANAGLIA
    MASSIMO BALDINI