• DISUGUALI PERCHE' MINORI MIGRANTI. I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI IN ITALIA. QUANTI SONO, CON QUALI DIRITTI E CONDIZIONI DI VITA

    Ne abbiamo parlato con
    RITA BONDIOLI
    Responsabile Ufficio Gestione servizi per l'integrazione - Comune di Modena
    ELENA ROZZI
    Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI)
  • DISUGUALI PERCHE' MIGRANTI. RIFUGIATI E RICHIEDENTI ASILO IN ITALIA: CHI SONO, QUANTI SONO, COME VIVONO

  • DISUGUALI PERCHE' STRANIERI. LA QUESTIONE DELLA CITTADINANZA E LO IUS SOLI: TRA TEORIA E PRATICA

    Ne abbiamo parlato con
    GRAZIELLA BERTOCCHI
    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
    ELEONORA COSTANTINI
    Responsabile Centro Stranieri - Comune di Modena
  • DISUGUALI PERCHE' DONNE. LA VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE IN ITALIA. TIPOLOGIE, TENDENZE, POLITICHE

    Ne abbiamo parlato con
    LINDA LAURA SABBADINI
    Statistica sociale - Editorialista del quotidiano La Stampa
  • DISUGUALI PERCHE' GIOVANI. LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA. "GARANZIA GIOVANI" E LE ALTRE POLITICHE DI INCENTIVAZIONE ALLA PROVA

    Ne abbiamo parlato con
    BRUNO ANASTASIA
    Dirigente di Veneto Lavoro - Area Osservatorio e Ricerca
  • POLITICHE DI CONTRASTO ALLA POVERTA'. A CHE PUNTO SIAMO?

    Ne abbiamo parlato con
    MASSIMO BALDINI
    Docente di Scienza delle Finanze - Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
    ELISABETTA GUALMINI
    Vicepresidente e Assessore alle politiche sociali della Regione Emilia-Romagna
  • ISLAM IN EUROPA - ISLAM IN ITALIA. QUALE UGUAGLIANZA DI DIRITTI PER LE RELIGIONI?

    Ne abbiamo parlato con
    ALESSANDRO FERRARI
    Giurista e Docente all'Università degli studi dell'Insubria
  • IL MICROCREDITO. UNO STRUMENTO PER L'INCLUSIONE SOCIALE?

    Ne abbiamo parlato con
    ENRICO GIOVANNETTI
    Capp - Università di Modena e Reggio Emilia
    GIORGIA BONAGA
    Fondazione Grameen Italia
    FRANCESCA CRIVELLARO
    Antropologa Culturale
  • RICORDANDO TONY ATKINSON
    COSA FARE CONTRO LA DISUGUAGLIANZA, OGGI

    Ne parliamo con
    PAOLO BOSI
    Economista - Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche (Capp) dell'Università di Modena e Reggio Emilia
  • NELLA STESSA BARCA
    prodotto e diretto da Rudy Gnutti

    A grande richiesta, nuova proiezione straordinaria del film documentario "In the same boat", prodotto e diretto da Rudy Gnutti

    Presiede e coordina
    PAOLO TOMASSONE
    Giornalista - Presidente del Centro F.L. Ferrari

    Interviene
    MASSIMO BALDINI
    Economista - Univ. di Modena e Reggio Emilia - Capp

    Cineforum in memoria dei due insigni studiosi della società e delle disuguaglianze, recentemente scomparsi, Tony Atkinson e Zigmunt Bauman, tra i protagonisti del docufilm
  • NELLA STESSA BARCA
    di Rudy Gnutti

     NELLA STESSA BARCA  di Rudy Gnutti
    Ne abbiamo parlato con
    ANDREA BRANDOLINI
    Economista - Banca d'Italia
    RUDY GNUTTI
    Musicista, regista e produttore cinematografico

    "In the same boat" è un film documentario in cui pensatori e studiosi tra i più qualificati e autorevoli in ambito internazionale (Zygmunt Bauman, Jose Mujica, Tony Atkinson, Serge Latouche e Marina Mazzuccato) analizzano come la tecnologia stia cambiando la struttura sociale del lavoro e prospettano la conseguente necessità di nuovi modelli di distribuzione della ricchezza.
  • REDDITO MINIMO, REDDITO DI BASE O REDDITO DI CITTADINANZA?
    Obiettivi, sperimentazioni e proposte

    Ne abbiamo parlato con
    ELENA GRANAGLIA
    Professore di Scienza delle finanze nel Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi Roma Tre
    STEFANO TOSO
    Professore di Scienza delle finanze nella Scuola di Economia, management e statistica dell'Università di Bologna.

    In occasione dell'uscita dei saggi di E.Granaglia e M. Bolzoni, "Il reddito di base" (Ediesse, 2016) e di S.Toso, "Reddito di cittadinanza. O reddito minimo?" (Il Mulino, 2016)