In evidenza

  • Ciclo incontri

    A cinquant'anni da
    "La giungla retributiva" di Ermanno Gorrieri

    com'è cambiato il mondo del lavoro?

    Proveremo a rispondere a questa domanda
    nel corso di quattro incontri insieme a:

    Bruno Manghi e Tito Boeri

    Giovedì 12 ottobre, ore 18:00

    Antonio Schizzerotto e Alfonso Rosolia

    Martedì 24 ottobre, ore 18:00

    Cristina Alessi e Fausta Guarriello

    Lunedì 6 novembre, ore 18:00

    Tiziano Treu e Domenico Carrieri

    Lunedì 20 novembre, ore 18:00


    Scarica il programma completo

  • Lettura estiva

    Sesta Lettura estiva "Ermanno Gorrieri" sulla Resistenza

    Sabato 9 settembre 2023 - ore 17:30

    Cortile della Rocca di Montefiorino

    Prof. PAOLO POMBENI

    Storico
    Professore emerito presso
    il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Alma Mater


    sul tema

    DALLA "MORTE DELLA PATRIA"
    ALLA REPUBBLICA FONDATA SUL LAVORO
    1943-1948


    A giorni sarà disponibile l'audio della Lecture

    Rapporti in evidenza

    • Istat - Rapporto annuale 2023 - La situazione del Paese

      Istat - Rapporto annuale 2023 - La situazione del Paese
      L’edizione 2023 del Rapporto Annuale fornisce una base informativa e di analisi ampia e rigorosa non solo per misurarsi con la complessità del presente, dovuta al susseguirsi di crisi a livello internazionale e nazionale, ma anche per progettare una nuova fase di sviluppo sostenibile ed inclusivo.

      Leggi Rapporto

    • Fondazione Soleterre - Percezione della propria salute mentale

      Fondazione Soleterre - Percezione della propria salute mentale
      La ricerca è volta a verificare la percezione da parte degli italiani della loro salute mentale e ad analizzare le difficoltà della popolazione italiana nell’accedere al supporto psicologico.
      Secondo l’indagine di Soleterre, condotta su un campione di 1.010 individui tra i 18 e 74 anni

      Leggi Rapporto

    • World Economic Forum - Global Gender Gap Report 2023

      World Economic Forum - Global Gender Gap Report 2023
      A livello globale, l’uguaglianza di genere è tornata ai livelli pre-pandemia, ma il progresso è rallentato a causa di crisi che ostacolano i miglioramenti. Il rapporto indica che al momento sarebbero necessari ancora 131 anni per colmare il divario complessivo tra i generi, mentre per la parità economica e politica sono necessari rispettivamente 169 e 162 anni.

      Leggi Rapporto

    • Istat - Condizioni di vita e reddito delle famiglie - Anni 2021-2022

      Istat - Condizioni di vita e reddito delle famiglie - Anni 2021-2022
      Secondo i dati Istat il 20,1% della popolazione nel 2022 è a rischio povertà, il dato è rimasto uguale all’anno precedente. Ma cosa succederà nei prossimi mesi con la nuova misura, l'Assegno d'inclusione, che di fatto dimezza la platea dei beneficiari?

      Leggi Rapporto

    • We World - Mai più invisibili 2023

      We World - Mai più invisibili 2023
      Secondo i risultati emersi dalla terza edizione di Mai più invisibili, rapporto di WeWorld che monitora le condizioni di vita di donne, bambine, bambini e giovani in Italia, il nostro Paese non è ancora in grado di garantire piena protezione e promozione dei diritti di donne, bambine, bambini e adolescenti.

      Leggi Rapporto

    • Save the Children - Le Equilibriste. La maternità in Italia 2023

      Save the Children - Le Equilibriste. La maternità in Italia 2023
      L'ottava edizione di questa pubblicazione approfondisce la condizione della maternità in Italia: divario di genere nel lavoro e nella cura familiare, il vissuto difficile delle mamme tra parto e conciliazione dei carichi di lavoro di cura.
      La bassa fecondità nel nostro Paese è frutto di molte dinamiche, strettamente connesse al mercato del lavoro, la carenza dei servizi e la distribuzione dei carichi di cura familiare.

      Leggi Rapporto

    • ASviS - L'eguaglianza di genere: un obiettivo trasversale

      ASviS - L'eguaglianza di genere: un obiettivo trasversale
      Le ultime stime evidenziano che per ridurre il divario di genere nel mondo ci vorranno altri 132 anni. Quattro in meno rispetto al 2021, quando erano 136: un progresso però troppo lento per recuperare la battuta d'arresto della pandemia di Covid-19, che ha riportato indietro la parità di genere di una generazione.

      Leggi Rapporto

      News

      Quindicesima Lettura annuale "Ermanno Gorrieri"

      Modena - Auditorium Marco Biagi - Giovedì 25 maggio 2023

      PAOLO GENTILONI

      Commissario Europeo per gli affari economici e monetari
      nella Commissione presieduta da Ursula von der Leyen

      sul tema

      L'EUROPA DELLE SOLIDARIETA'

      Guarda il video dell'evento

       Uguaglianza di opportunità e ruolo del terzo settore

      Presentazione del Glossario delle disuguaglianze sociali

      Sono intervenuti 

      Elena Granaglia
      Università degli studi Roma3

      Franca Maino
      Università degli studi di Milano, Percorsi di Secondo Welfare

      Giovanni Gallo
      Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

      Locandina     Slides     Guarda il video dell'evento

       La sfida delle povertà

      Presentazione del volume "La povertà in Italia"

      Sono intervenuti gli autori

      Chiara Saraceno - David Benassi - Enrica Morlicchio

      Ne hanno discusso

      Maria Cecilia Guerra - Massimo Baldini

      Locandina

      Guarda il video dell'evento

      Attività

      • Discorsi sulla disuguaglianza
        I cicli di incontri si propongono di contribuire all'auspicato impegno di informazione e di conoscenza sul progressivo aumento della povertà economica e l'estendersi delle situazioni di deprivazione e di disagio sociale. L'obiettivo è la formazione di un'opinione pubblica consapevole e una cittadinanza attiva, capaci di determinare l'indilazionabile mutamento dell'agenda istituzionale e delle priorità di intervento delle politiche economiche e sociali, sia nazionali che locali.

        Per saperne di più clicca sull'immagine
      • Per farsi un'idea!
        Gli incontri di conoscenza e informazione "Per farsi un'idea", promossi dalla Fondazione Gorrieri, hanno l'obiettivo di realizzare occasioni periodiche di riflessione su alcune delle principali tematiche della società contemporanea

        Per vedere e ascoltare gli incontri clicca sull'immagine
      • Per non perdere la bussola
        Gli incontri "Per non perdere la bussola...nell'attualità" sono promossi dalla Fondazione Gorrieri per realizzare occasioni periodiche di riflessione e confronto con autorevoli studiosi ed esperti sulle grandi sfide del mondo contemporaneo.

        Per vedere e ascoltare gli incontri clicca sull'immagine
      • Letture annuali
        La "Lettura Ermanno Gorrieri" ha un duplice obiettivo: da un lato, ricordare Gorrieri in modo non rituale, non celebrativo ma tenendo aperto e portando avanti l'orizzonte di valori, di ricerca e proposte che fu il suo. Dall'altro, la "Lettura" vuole essere l'occasione per dare annualmente conto agli amici e agli estimatori di nostre iniziative, delle attività e delle prospettive della Fondazione.

        Per saperne di più clicca sull'immagine
      • Osservatorio sulle disuguaglianze sociali
        L'"Osservatorio sulle disuguaglianze sociali" è un progetto che coordina una rete di studiosi per fare ricerca, conoscenza e formazione sulle reali dimensioni delle disuguaglianze economiche e sociali.
        L’Osservatorio opera in collaborazione con il Centro di analisi delle politiche pubbliche (Capp) del Dipartimento di economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia e con il Centro di ricerca interdipartimentale sulla distribuzione del reddito (Cridire) dell’Università di Siena.

        Per saperne di più clicca sull'immagine
      • Convegni e seminari
        La Fondazione Gorrieri promuove convegni e seminari, di rilevanza locale e nazionale, su specifiche problematiche nel campo dell’analisi sociale e delle politiche sociali, nonché in ambito storiografico e politologico con particolare riferimento alla tradizione del cattolicesimo democratico e sociale.

        Per saperne di più clicca sull'immagine

      Modena, 15-16 gennaio 2010
      nel 5° anniversario della morte di Ermanno Gorrieri

      convegno nazionale di studio e confronto

      Ermanno Gorrieri
      Una vita per la Repubblica

      in occasione dell’uscita della biografia
      Ermanno Gorrieri (1920-2004)
      Un cattolico sociale nelle trasformazioni del Novecento
      Pubblicazioni della Fondazione Gorrieri, Il Mulino, 2009

      Programma del convegno e relazioni presentate di cui è pervenuto il testo scritto rivisto dagli autori

      Venerdì 15 gennaio 2010

      10:30 Sessione di apertura

      Presiede
      Luciano Guerzoni
      Presidente della Fondazione Gorrieri

      Indirizzi di saluto
      Giorgio Pighi
      Sindaco di Modena
      Emilio Sabattini
      Presidente della Provincia di Modena

      Prolusioni di
      Giuliano Amato leggi intervento
      Guido Bodrato - leggi intervento
      Bartolomeo Sorge s.j. - leggi intervento

      Ermanno Gorrieri e il cattolicesimo sociale: tra memoria, storia e testimonianza


      15:00 Prima Sessione
      Il fascismo, la Resistenza e la Ricostruzione (1920-1963)

      Presiede e conclude
      Giorgio Campanini

      Introduce
      Michele Marchi leggi intervento
      Autore della ricerca biografica (1° periodo)

      Intervengono
      Alberto Melloni
      Renato Moro - leggi intervento 
      Francesco Traniello


      17:00 Seconda Sessione
      La battaglia per le riforme e per la "rifondazione" della Dc (1963-1981)

      Presiede e conclude
      Paolo Pombeni

      Introduce
      Paolo Trionfini - leggi intervento
      Autore della ricerca biografica (2° periodo)

      Intervengono
      Piero Bassetti
      Giuseppe Lovato
      Guido Formigoni

       

      Sabato 16 gennaio 2010

      9:00 Terza Sessione
      Tra ricerca sociale e nuovi percorsi politici (1981-2004)

      Presiede e conclude
      Pierluigi Castagnetti leggi intervento

      Introduce
      Mirco Carrattieri - leggi intervento
      Autore della ricerca biografica (3° periodo)

      Intervengono
      Piero Craveri
      Chiara Saraceno
      Giorgio Tonini


      11:30 Sessione Conclusiva
      una vita per la Repubblica

      Presiede
      Luciano Guerzoni - Presidente della Fondazione Gorrieri
      Paolo Pombeni - Le lezioni di una ricerca biografica

      Intervento conclusivo di Romano Prodi
      L’insegnamento politico di Ermanno Gorrieri

       

      In ricordo di Ermanno Gorrieri

      In ricordo di Ermanno
      di Claudio Gorrieri e Giulia Bondi

      Filmato proiettato venerdì 16 gennaio 2015,
      a 10 anni dalla morte di Ermanno Gorrieri (29 dicembre 2004)

      Guarda il filmato