In evidenza



  • 1 Edizione "Dialoghi Luciano Guerzoni"


    una annuale iniziativa di "dialoghi" fra personalità significative
    intorno alle grandi tematiche che travagliano i tempi complessi in cui viviamo.

    Mons. Erio Castellucci

    Marco Damilano

    La religione nella società dell'angoscia

  • La giungla dei contratti di lavoro

    I contratti nazionali di lavoro
    e il salario minimo

    Tiziano Treu

    La contrattazione aziendale

    Domenico Carrieri


    "Lavoro Diritti Europa" Prof. Tiziano Treu
    Slide Prof. Domenico Carrieri
  • La giungla dei rapporti di lavoro

    Le tipologie dei contratti di lavoro
    negli ultimi cinquant'anni

    Cristina Alessi

    Contratti atipici di lavoro
    e discriminazioni nei confronti di categorie di lavoratori

    Fausta Guarriello


    Slides Prof. Cristina Alessi
  • Disuguaglianze sociali e retributive

    Mutamenti della stratificazione occupazionale italiana
    negli ultimi cinquant'anni

    Antonio Schizzerotto

    Evoluzione delle disuguaglianze nelle retribuzioni del lavoro

    Alfonso Rosolia

  • A 50 anni dall'uscita del libro
    La giungla retributiva

    Il contenuto, il contesto e le reazioni al libro

    Bruno Manghi

    La situazione nel mondo del lavoro di oggi

    Tito Boeri

  • Alla viglia del ciclo di incontri su
    La giungla retributiva
    di Ermanno Gorrieri


    Tre brevi interviste a

    Romano Prodi

    Claudio Gorrieri

    Paolo Pombeni

    Rapporti in evidenza

    • Legambiente - Un'Umanità in fuga

      Legambiente - Un'Umanità in fuga
      Gli effetti della crisi climatica sulle migrazioni forzate. Gli scienziati mondiali ci dicono che siamo ancora in tempo per prendere le decisioni giuste in tema di mitigazione dei cambiamenti climatici e dei conseguenti effetti, la cattiva è che sottolineano che questa finestra temporale si sta rapidamente chiudendo.

      Leggi Rapporto

    • CRC - I diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia

      CRC - I diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia
      13° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia del Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. I diritti mancati di una generazione sospesa tra sogni e incertezze.

      Leggi Rapporto

    • Oxfam - Climate Equality 2023: A Planet for 99%

      Oxfam - Climate Equality 2023: A Planet for 99%
      The world needs an equal transformation. Only a radical reduction in inequality, transformative climate action and fundamentally shifting our economic goals as a society can save our planet while ensuring wellbeing for all.

      Leggi Rapporto

    • Censis - Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2023

      Censis - Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2023
      Giunto alla 57a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase congiunturale che stiamo vivendo. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto descrivendo una società con molte scie, ma nessuno sciame, con una direzione, ma pochi traguardi, in cui i meccanismi di mobilità sociale si sono usurati.

      Leggi Rapporto

    • ActionAid e Percorsi di Secondo Welfare - Frammenti da ricomporre

      ActionAid e Percorsi di Secondo Welfare - Frammenti da ricomporre
      Quarto Rapporto sulla povertà alimentare in Italia
      La povertà alimentare, oggi nel nostro Paese, è guardata utilizzando lenti rotte che, pur nel necessario esercizio di ricomposizione dei loro pezzi, lasciano inevitabilmente dei vuoti da colmare. È quanto emerge dal quarto rapporto sulla povertà alimentare in Italia “Frammenti da ricomporre. Numeri, strategie, approcci in cerca di una politica”.

      Leggi Rapporto

    • Caritas e Migrantes - Liberi di scegliere se migrare o restare

      Caritas e Migrantes - Liberi di scegliere se migrare o restare
      «La conoscenza dei molteplici aspetti dell’immigrazione – senza trascurare le ragioni che portano a lasciare la propria casa e il proprio Paese – risulta utile per comprenderne la reale portata e il “volto”, anche in relazione al rapporto tra le persone che arrivano e la società che accoglie», scrive in apertura del volume mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana.

      Leggi Rapporto

    • Save The Children - Fare spazio alla crescita 2023

      Save The Children - Fare spazio alla crescita 2023
      Il rapporto analizza alcuni dati riguardanti le disuguaglianze nei fondamentali ambienti di crescita dei bambini in Italia: la casa, la scuola e lo spazio pubblico, andando ad approfondire anche le differenze al livello regionale. A seguire, si presentano alcuni dati relativi alle disuguaglianze nelle aree metropolitane e, infine, si indicano alcune delle strade da seguire per mettere i bambini delle periferie al centro delle politiche del Paese.

      Leggi Rapporto

      News

      Sesta Lettura estiva "Ermanno Gorrieri" sulla Resistenza

      Rocca di Montefiorino - Sabato 9 settembre 2023

      PAOLO POMBENI

      Storico - Professore emerito
      presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Alma Mater

      sul tema

      DALLA "MORTE DELLA PATRIA" ALLA REPUBBLICA FONDATA SUL LAVORO. 1943-1948

      Ascolta l'intervento

      Quindicesima Lettura annuale "Ermanno Gorrieri"

      Modena - Auditorium Marco Biagi - Giovedì 25 maggio 2023

      PAOLO GENTILONI

      Commissario Europeo per gli affari economici e monetari
      nella Commissione presieduta da Ursula von der Leyen

      sul tema

      L'EUROPA DELLE SOLIDARIETA'

      Guarda il video dell'evento

       Uguaglianza di opportunità e ruolo del terzo settore

      Presentazione del Glossario delle disuguaglianze sociali

      Sono intervenuti 

      Elena Granaglia
      Università degli studi Roma3

      Franca Maino
      Università degli studi di Milano, Percorsi di Secondo Welfare

      Giovanni Gallo
      Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

      Locandina     Slides     Guarda il video dell'evento

       La sfida delle povertà

      Presentazione del volume "La povertà in Italia"

      Sono intervenuti gli autori

      Chiara Saraceno - David Benassi - Enrica Morlicchio

      Ne hanno discusso

      Maria Cecilia Guerra - Massimo Baldini

      Locandina

      Guarda il video dell'evento

      Fondazione Ermanno Gorrieri e Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche
      in associazione con CRIDIRE

      OSSERVATORIO SULLE DISUGUAGLIANZE SOCIALI

      Workshop
      LE DISUGUAGLIANZE INTERGENERAZIONALI NELL’ITALIA DI OGGI

      Modena, 27 maggio 2010
      Aula seminari - Facoltà di Economia “Marco Biagi”
      Via Berengario, 51 Coordina: Antonio Schizzerotto

      Programma

      11.00 - Apertura lavori

      11.15 - Gabriele Ballarino
      Università di Milano
      Le disuguaglianze di istruzione

      12.00 - Letizia Mencarini e Cristina Solera
      Università di Torino
      Mutamenti tra coorti nel processo di transizione alla condizione adulta 

      12.45 - Sauro Mocetti
      Banca d'Italia
      I processi di trasmissione intergenerazionale dei redditi e dei patrimoni 

      13.30 Pausa buffet

      14.30 - Antonio Schizzerotto e Sonia Marzadro
      Università di Trento
      Variazioni tra coorti nelle chanche di mobilità sociale intergenerazionale e di carriera  

      15.15 - Carlo Barone
      Università di Trento
      Margherita Fort
      Università di Bologna
      Gli effetti sulle disparità di istruzione di alcune riforme scolastiche: i casi della scuola media unica e dell’università

      16.00 - Bruno Anastasia
      Regione Veneto
      Adriano Paggiaro e Ugo Trivellato
      Università di Padova
      Gli effetti sulle variazioni intergenerazionali delle posizioni sul mercato del lavoro delle riforme delle relazioni contrattuali e degli ammortizzatori sociali 

      Conclusioni: Nicola Sartor, Antonio Schizzerotto e Ugo Trivellato

      In ricordo di Ermanno Gorrieri

      In ricordo di Ermanno
      di Claudio Gorrieri e Giulia Bondi

      Filmato proiettato venerdì 16 gennaio 2015,
      a 10 anni dalla morte di Ermanno Gorrieri (29 dicembre 2004)

      Guarda il filmato