In evidenza



  • 1 Edizione "Dialoghi Luciano Guerzoni"


    una annuale iniziativa di "dialoghi" fra personalità significative
    intorno alle grandi tematiche che travagliano i tempi complessi in cui viviamo.

    Mons. Erio Castellucci

    Marco Damilano

    La religione nella società dell'angoscia

  • La giungla dei contratti di lavoro

    I contratti nazionali di lavoro
    e il salario minimo

    Tiziano Treu

    La contrattazione aziendale

    Domenico Carrieri


    "Lavoro Diritti Europa" Prof. Tiziano Treu
    Slide Prof. Domenico Carrieri
  • La giungla dei rapporti di lavoro

    Le tipologie dei contratti di lavoro
    negli ultimi cinquant'anni

    Cristina Alessi

    Contratti atipici di lavoro
    e discriminazioni nei confronti di categorie di lavoratori

    Fausta Guarriello


    Slides Prof. Cristina Alessi
  • Disuguaglianze sociali e retributive

    Mutamenti della stratificazione occupazionale italiana
    negli ultimi cinquant'anni

    Antonio Schizzerotto

    Evoluzione delle disuguaglianze nelle retribuzioni del lavoro

    Alfonso Rosolia

  • A 50 anni dall'uscita del libro
    La giungla retributiva

    Il contenuto, il contesto e le reazioni al libro

    Bruno Manghi

    La situazione nel mondo del lavoro di oggi

    Tito Boeri

  • Alla viglia del ciclo di incontri su
    La giungla retributiva
    di Ermanno Gorrieri


    Tre brevi interviste a

    Romano Prodi

    Claudio Gorrieri

    Paolo Pombeni

    Rapporti in evidenza

    • ActionAid e Percorsi di Secondo Welfare - Frammenti da ricomporre

      ActionAid e Percorsi di Secondo Welfare - Frammenti da ricomporre
      Quarto Rapporto sulla povertà alimentare in Italia
      La povertà alimentare, oggi nel nostro Paese, è guardata utilizzando lenti rotte che, pur nel necessario esercizio di ricomposizione dei loro pezzi, lasciano inevitabilmente dei vuoti da colmare. È quanto emerge dal quarto rapporto sulla povertà alimentare in Italia “Frammenti da ricomporre. Numeri, strategie, approcci in cerca di una politica”.

      Leggi Rapporto

    • Caritas e Migrantes - Liberi di scegliere se migrare o restare

      Caritas e Migrantes - Liberi di scegliere se migrare o restare
      «La conoscenza dei molteplici aspetti dell’immigrazione – senza trascurare le ragioni che portano a lasciare la propria casa e il proprio Paese – risulta utile per comprenderne la reale portata e il “volto”, anche in relazione al rapporto tra le persone che arrivano e la società che accoglie», scrive in apertura del volume mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana.

      Leggi Rapporto

    • Save The Children - Fare spazio alla crescita 2023

      Save The Children - Fare spazio alla crescita 2023
      Il rapporto analizza alcuni dati riguardanti le disuguaglianze nei fondamentali ambienti di crescita dei bambini in Italia: la casa, la scuola e lo spazio pubblico, andando ad approfondire anche le differenze al livello regionale. A seguire, si presentano alcuni dati relativi alle disuguaglianze nelle aree metropolitane e, infine, si indicano alcune delle strade da seguire per mettere i bambini delle periferie al centro delle politiche del Paese.

      Leggi Rapporto

    • ASviS - Rapporto annuale 2023

      ASviS - Rapporto annuale 2023
      L'Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
      Un bilancio sull'Europa e sul mondo a metà percorso dell'Agenda 2030 delle Nazioni unite, un Rapporto per scoprire a che punto è l'Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, le proposte di oltre mille esperti per coniugare il presente del nostro Paese al futuro.

      Leggi Rapporto

    • Inps - Rapporto annuale 2023

      Inps - Rapporto annuale 2023
      L'Inps, quale osservatore privilegiato delle evoluzioni del sistema sociale, con il Rapporto annule fornisce importanti informazioni che, se elaborate efficacemente, possono aiutare la comprensione dei fenomeni socioeconomici e supportare l’azione dei policy maker agevolando l’interpretazione e l’applicazione del quadro legislativo e contribuendo alla continua evoluzione delle politiche pubbliche, in linea con le esigenze del panorama istituzionale e politico.

      Leggi Rapporto

    • OECD - Education At A Glance 2023

      OECD - Education At A Glance 2023
      Ogni anno il rapporto Education at a Glance dell’Ocse rappresenta un utile compendio delle statistiche dell’istruzione nei paesi avanzati. Quest'anno il tema d'interesse generale sul quale il rapporto fa il focus riguarda l’istruzione professionale nei diversi paesi e l’accoglimento degli studenti fuggiti dall’Ucraina a seguito dell’invasione russa.

      Leggi Rapporto

    • Istat - Rapporto annuale 2023 - La situazione del Paese

      Istat - Rapporto annuale 2023 - La situazione del Paese
      L’edizione 2023 del Rapporto Annuale fornisce una base informativa e di analisi ampia e rigorosa non solo per misurarsi con la complessità del presente, dovuta al susseguirsi di crisi a livello internazionale e nazionale, ma anche per progettare una nuova fase di sviluppo sostenibile ed inclusivo.

      Leggi Rapporto

      News

      Sesta Lettura estiva "Ermanno Gorrieri" sulla Resistenza

      Rocca di Montefiorino - Sabato 9 settembre 2023

      PAOLO POMBENI

      Storico - Professore emerito
      presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Alma Mater

      sul tema

      DALLA "MORTE DELLA PATRIA" ALLA REPUBBLICA FONDATA SUL LAVORO. 1943-1948

      Ascolta l'intervento

      Quindicesima Lettura annuale "Ermanno Gorrieri"

      Modena - Auditorium Marco Biagi - Giovedì 25 maggio 2023

      PAOLO GENTILONI

      Commissario Europeo per gli affari economici e monetari
      nella Commissione presieduta da Ursula von der Leyen

      sul tema

      L'EUROPA DELLE SOLIDARIETA'

      Guarda il video dell'evento

       Uguaglianza di opportunità e ruolo del terzo settore

      Presentazione del Glossario delle disuguaglianze sociali

      Sono intervenuti 

      Elena Granaglia
      Università degli studi Roma3

      Franca Maino
      Università degli studi di Milano, Percorsi di Secondo Welfare

      Giovanni Gallo
      Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

      Locandina     Slides     Guarda il video dell'evento

       La sfida delle povertà

      Presentazione del volume "La povertà in Italia"

      Sono intervenuti gli autori

      Chiara Saraceno - David Benassi - Enrica Morlicchio

      Ne hanno discusso

      Maria Cecilia Guerra - Massimo Baldini

      Locandina

      Guarda il video dell'evento

      Fondazione Ermanno Gorrieri e Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche
      in associazione con CRIDIRE
      OSSERVATORIO SULLE DISUGUAGLIANZE SOCIALI

      Workshop
      METODI QUANTITATIVI PER L’ANALISI DELLE CONDIZIONI DI VITA:
      NUOVE CONCETTUALIZZAZIONI, STIME STATISTICHE E PROCEDURE OPERATIVE

      Modena, 30 gennaio 2009
      Aula Magna Ovest - Facoltà di Economia “Marco Biagi”
      Via Berengario, 51

      L’Osservatorio sulle disuguaglianze sociali (Ods) è un progetto della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali - in collaborazione con il CAPP (Università di Modena) e il CRIDIRE (Università di Siena) - che intende dare continuità e stabilità al lavoro di ricerca iniziato dall’Istituto Carlo Cattaneo di Bologna, con l’elaborazione del 1° Rapporto biennale (2005-2006) sulle povertà e sulle disuguaglianze sociali, pubblicato a cura di A. Brandolini e C. Saraceno, Povertà e benessere. Una geografia delle disuguaglianze in Italia, Il Mulino, Bologna, 2007.

      Fanno parte del comitato scientifico del progetto: Chiara Saraceno (coordinatrice), Massimo Baldini, Paolo Bosi, Andrea Brandolini, Cristina Freguja, Achille Lemmi, Massimo Matteuzzi†, Enrica Morlicchio, Nicola Negri, Nicoletta Pannuzi, Enrico Rettore, Linda Laura Sabbadini, Antonio Schizzerotto, Stefano Toso, Ugo Trivellato.

      Il workshop si inserisce nelle iniziative del 2° Rapporto dell’Osservatorio sulle disuguaglianze sociali, nel senso di garantire continuità ed aggiornamento alle tematiche metodologico-quantitative che sono alla base o che, comunque, costituiscono supporto alle analisi socio- economiche sui fenomeni di disuguaglianza, povertà ed esclusione sociale dei quali, in forma tematica, il 2° Rapporto biennale (2007-2008) e quelli che seguiranno si occupano.

      Le tre sessioni del workshop trattano temi connessi: (i) con le indagini campionarie che, nella maggioranza dei casi, costituiscono la base elementare cognitiva dei fenomeni di disagio sociale, (ii) con le nuove misure multidimensionali di povertà e disuguaglianza e (iii) con l’implementazione dei metodi di disaggregazione territoriale e settoriale dell’informazione campionaria.

      Programma

      Ore 9.00
      Presiede: Chiara Saraceno
      Università di Torino – Coordinatrice scientifica del progetto Ods
      Introduce: Achille Lemmi
      Università di Siena

      Ore 9.15 - Sessione I

      Coordina: Ugo Trivellato
      Università di Padova

      M. Baldini, P. Bosi, M. Lalla
      Università di Modena
      Errori e sottodichiarazioni nella rilevazione del reddito: il caso dell’indagine sulle condizioni economiche e sociali delle famiglie di Modena

      F. Biagi, A. Giraldo, E. Rettore
      Università di Padova
      La stima della distorsione nel panel della Banca d’Italia: aspetti metodologici

      M. Di Marco, P. Consolini
      Istat - Roma
      Strategie di rilevazione dei redditi in Eu-Silc: l’uso congiunto di fonti amministrative e campionarie

      S. Barcherini, D. Grassi, N. Pannuzi
      Istat - Roma
      La spesa per consumi delle famiglie: metodologie e strumenti di rilevazione

      Discussione
      Pausa caffè: 11.15-11.30

      Ore 11.30 - Sessione II

      Coordina: Andrea Brandolini
      Banca d'Italia

      L. Esposito, E. Chiappero Martinetti
      Università di Pavia
      Multidimensional poverty measurement: restricted and unrestricted hierarchy among poverty dimensions

      G. Betti*, A. D’Agostino**, A. Lemmi*, C. Quintano**
      *Università di Siena,**Università di Napoli-Partenope
      A parametric model for estimating fuzzy poverty measures and relative standard errors

      C. D’Ambrosio
      Università di Milano-Bicocca
      Misure di povertà multidimensionale: recenti sviluppi e nuove proposte

      V. Peragine*, E. Savaglio**, S. Vannucci***
      *Università di Bari, **Università di Pescara e Siena, ***Università di Siena
      Poverty rankings of opportunity profiles

      Discussione
      Pausa buffet: 13.30-14.30

      Ore 14.30 - Sessione III

      Coordina: Paolo Bosi
      Università di Modena e Reggio Emilia

      M. Pratesi, N. Salvati, C. Giusti
      Università di Pisa
      Stima per piccole aree: recenti sviluppi metodologici per la stima degli indicatori di povertà

      F. Gagliardi, C. Ferretti, V. Verma
      Università di Siena
      Stime pooled in Eu-Silc: il caso della regione Toscana

      R. Massari, M. G. Pittau, R. Zelli
      Università di Roma, La sapienza
      Are Europeans more willing to redistribute than Americans? A hierarcical analysis for modelling state-level differences in individual preferences for redistribution

      I. Faiella
      Banca d’Italia, Roma
      Il ruolo della ricchezza delle famiglie nell’analisi delle disuguaglianze sociali

      Discussione

      Ore 16.30 Conclusioni

      Achille Lemmi
      Università di Siena

      In ricordo di Ermanno Gorrieri

      In ricordo di Ermanno
      di Claudio Gorrieri e Giulia Bondi

      Filmato proiettato venerdì 16 gennaio 2015,
      a 10 anni dalla morte di Ermanno Gorrieri (29 dicembre 2004)

      Guarda il filmato