In evidenza

  • La Sfida delle Povertà - Presentazione del volume

    La sfida delle povertà

    Presentazione del volume "La povertà in Italia"

    Venerdì 21 aprile 2023 - ore 18:00
    Modena, Palazzo Europa - Via Emilia Ovest, 101

    Interverranno gli autori
    Chiara Saraceno- Honorary Fellow presso il Collegio Carlo Alberto di Torino
    David Benassi- Università Milano Bicocca
    Enrica Morlicchio- Università di Napoli Federico II

    Ne discuteranno Maria Cecilia Guerra - Deputata della Repubblica e
    Massimo Baldini- Università di Modena e Reggio Emilia
  • Uguaglianza di opportunità e ruolo del terzo settore

    Uguaglianza di opportunità
    e ruolo del terzo settore

    Presentazione del Glossario delle disuguaglianze sociali

    Venerdì 5 maggio 2023 - ore 18:00
    Modena, Palazzo Europa - Via Emilia Ovest, 101

    Interverranno
    Elena Granaglia - Università degli studi di Roma Tre
    Franca Maino - Università degli studi di Milano e Percorsi di Secondo welfare

    Modera
    Giovanni Gallo - Università di Modena e Reggio Emilia e Fondazione Gorrieri

    Rapporti in evidenza

    • Fondazione Cariplo - Crescere in Italia, oltre le disuguaglianze

      Fondazione Cariplo - Crescere in Italia, oltre le disuguaglianze
      Il Rapporto fotografa una disuguaglianza dalle molte dimensioni, che rappresenta una ferita per la singola persona e per tutta la comunità e un ostacolo allo sviluppo. Ne emerge la necessità di un’azione condivisa e di un atteggiamento proattivo perché le opportunità di futuro siano sempre più accessibili a tutti i cittadini.

      Leggi Rapporto

    • Finanzetica - Inclusione finanziaria e microcredito per rispondere alla crisi sistemica

      Finanzetica - Inclusione finanziaria e microcredito per rispondere alla crisi sistemica
      Analisi e scenari a cura del Gruppo Banca Etica, c.borgomeo&co e Ritmi.
      Per comprendere lo stato dell’arte e ragionare su strategie e strumenti utili ai processi di inclusione, il Rapporto analizza la dinamica dell’inclusione finanziaria in Italia, con dati aggiornati al 2020, per poi approfondire i dati relativi alle iniziative pubbliche o private di microcredito in corso nel nostro Paese nel 2021.

      Leggi Rapporto

    • Inapp - Rapporto Plus 2022 - Comprendere la complessità del lavoro

      Inapp - Rapporto Plus 2022 - Comprendere la complessità del lavoro
      Questo rapporto presenta i principali risultati della nona edizione dell’indagine Inapp-PLUS (Participation Labour Unemployment Survey). L’impianto originario dell’Indagine è stato disegnato per cogliere alcuni fenomeni latenti nel nostro mercato del lavoro, quali l’inserimento lavorativo dei giovani, il prolungamento della vita attiva, la partecipazione della componente femminile e la ricerca di lavoro...

      Leggi Rapporto

    • Idos - Le migrazioni femminili in Italia

      Idos - Le migrazioni femminili in Italia
      Con questo volume il Centro Studi e Ricerche IDOS e l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” rileggono l’immigrazione italiana dalla parte delle donne. Gli approfondimenti proposti, grazie al contributo di autrici e autori di varia estrazione, spaziano dalla dimensione storica all’attualità, dal quadro migratorio di ieri e di oggi alle migrazioni forzate, dall’inserimento occupazionale ai percorsi di inclusione e partecipazione.
      A legarli un filo rosso che si dipana tra i due poli interpretativi dell’affermazione e della vulnerabilità...

      Leggi Rapporto

    • Gimbe - Il regionalismo differenziato in sanità

      Gimbe - Il regionalismo differenziato in sanità
      Il report ripercorre la “cronistoria” del regionalismo differenziato, analizza le criticità della bozza del DdL, valuta il potenziale impatto sul SSN delle autonomie già richieste da Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, “fotografa” l’entità delle diseguaglianze regionali sull’adempimento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e della mobilità sanitaria, formulando alcune considerazioni conclusive e avanzando precise richieste al Governo.

      Leggi Rapporto

    • Unicef - Prospects for Children in the Polycrisis: A 2023 Global Outlook

      Unicef - Prospects for Children in the Polycrisis: A 2023 Global Outlook
      il Rapporto delinea la policrisi globale in atto, identificando una serie di vere e proprie sfide globali: shock multipli e simultanei, che vanno dall’impatto della pandemia di Covid-19 alla frammentazione di Internet e all’emergenza climatica, con forti interdipendenze, che si intensificano in un mondo sempre più integrato.

      Leggi Rapporto

    • Centri d'Italia. Mappe dell'accoglienza - Il vuoto dell'accoglienza

      Centri d'Italia. Mappe dell'accoglienza - Il vuoto dell'accoglienza
      Il Rapporto "Il vuoto dell'accoglienza", elaborato da ActionAid e Openpolis, offre una panoramica del sistema di accoglienza dei migranti in Italia. I dati forniti sono parziali ma salienti perchè se confrontati con quelli del 2016, anno del picco di migranti arrivati, il 2022 presenta un calo di quasi 80mila persone.

      Leggi Rapporto

    • WeWorld - Navigare senza bussola. Riconoscere e prevenire i rischi online per bambine, bambini e adolescenti.

      WeWorld - Navigare senza bussola. Riconoscere e prevenire i rischi online per bambine, bambini e adolescenti.
      Il Rapporto analizza i rischi e gli abusi online di cui sono vittime bambini, bambine e adolescenti e si concentra sulla loro diffusione e sulle loro conseguenze. Analizza i principali rischi online concentrandosi sulle forme più diffuse e dannose di violenza online contro bambini/e e adolescenti.

      Leggi Rapporto

    • UN-Department of Economic and social Affairs - World Social Report 2023

      UN-Department of Economic and social Affairs - World Social Report 2023
      Over the years, the Report has served as a background document for discussion and policy analysis of socio-economic matters at the intergovernmental level, and has aimed at contributing to the identification of emerging social trends of international concern and to the analysis of relationships among major development issues which have both international and national dimensions.

      Leggi Rapporto

    • Inapp - Gender Policies Report 2022

      Inapp - Gender Policies Report 2022
      Il Report indaga le implicazioni di genere che hanno contrassegnato, nel 2022, il mondo del lavoro e in particolare le forze lavoro, al fine di contribuire, attraverso una ricerca gender sensitive ad una sempre maggiore conoscenza dei fenomeni e delle problematiche, fondamentale per orientare il dibattito pubblico e le azioni future, anche in prospettiva di policy advice.

      Leggi Rapporto

    • Save The Children - Atlante dell'infanzia (a rischio) in Italia 2022

      Save The Children - Atlante dell'infanzia (a rischio) in Italia 2022
      L’ “Atlante dell’Infanzia a rischio” si prefigge di indagare sulla condizione dei bambini, bambine e adolescenti più vulnerabili che vivono nel nostro Paese. L'Atlante propone uno sguardo sulle disuguaglianze e i loro effetti sulla salute puntando la lente soprattutto su tre fasce di età: i primi mille giorni, i bambini da 3 a 10 anni e gli adolescenti o preadolescenti di 11-17 anni.

      Leggi Rapporto

    • Fondazione Leone Moressa - Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione Edizione 2022. L'Italia della resilienza e i nuovi italiani

      Fondazione Leone Moressa - Rapporto annuale sull'economia dell'immigrazione Edizione 2022. L'Italia della resilienza e i nuovi italiani
      Resilienza è la parola chiave della ripresa economica post-pandemia. Il Rapporto della Fondazione Moressa punta a individuare il ruolo che potranno avere nel processo di ripresa i lavoratori stranieri e i «nuovi italiani», stranieri naturalizzati che hanno deciso di proseguire il proprio percorso di integrazione nel nostro paese.

      Leggi Rapporto

    • Caritas - Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia 2022. L'Anello Debole

      Caritas - Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia 2022. L'Anello Debole
      Non esiste una sola povertà: ce ne sono tante, acuite dagli effetti della pandemia e dalle ripercussioni della guerra in Ucraina. Nel 2021 i poveri assoluti nel nostro Paese sono stati circa 5,6 mln, di cui 1,4 mln di bambini. Tra gli “anelli deboli”, i giovani, colpiti da molte forme di povertà: dalla povertà ereditaria, che si trasmette “di padre in figlio” alla povertà educativa.

      Leggi Rapporto

    • Act!onAid - Cresciuti troppo in fretta. Gli adolescenti e la povertà alimentare in Italia

      Act!onAid - Cresciuti troppo in fretta. Gli adolescenti e la povertà alimentare in Italia
      L'indagine di ActionAid “Cresciuti troppo in fretta” è stata svolta su adolescenti tra gli 11 e i 16 anni che vivono in famiglie che a causa della loro condizione di povertà alimentare si rivolgono ad enti di assistenza a Corsico e Baranzate, in provincia di Milano, e a Siena.

      Leggi Rapporto

      News

      Quinta Lettura estiva "Ermanno Gorrieri" sulla Resistenza

      Cortile della Rocca di Montefiorino - Sabato 10 settembre 2022

      Prof. ANTONIO PARISELLA

      Presidente del Museo Storico della Liberazione a Roma
      già Professore Ordinario di Storia Contemporanea - l'Università degli Studi di Parma

      sul tema

      LA RESISTENZA ITALIANA: ARMATI E NON ARMATI
      LOTTANDO CONTRO IL NAZIFASCISMO

      Testo integrale dell'intervento

      Guarda il video dell'evento

      SEMINARIO - VENERDI' 11 MARZO 2022

      DALL'ASSEGNO UNICO PER I FIGLI AL FAMILY ACT

      Presente e futuro delle misure a sostegno della famiglia in Italia

       

       

      Attività

      • Discorsi sulla disuguaglianza
        I cicli di incontri si propongono di contribuire all'auspicato impegno di informazione e di conoscenza sul progressivo aumento della povertà economica e l'estendersi delle situazioni di deprivazione e di disagio sociale. L'obiettivo è la formazione di un'opinione pubblica consapevole e una cittadinanza attiva, capaci di determinare l'indilazionabile mutamento dell'agenda istituzionale e delle priorità di intervento delle politiche economiche e sociali, sia nazionali che locali.

        Per saperne di più clicca sull'immagine
      • Per farsi un'idea!
        Gli incontri di conoscenza e informazione "Per farsi un'idea", promossi dalla Fondazione Gorrieri, hanno l'obiettivo di realizzare occasioni periodiche di riflessione su alcune delle principali tematiche della società contemporanea

        Per vedere e ascoltare gli incontri clicca sull'immagine
      • Per non perdere la bussola
        Gli incontri "Per non perdere la bussola...nell'attualità" sono promossi dalla Fondazione Gorrieri per realizzare occasioni periodiche di riflessione e confronto con autorevoli studiosi ed esperti sulle grandi sfide del mondo contemporaneo.

        Per vedere e ascoltare gli incontri clicca sull'immagine
      • Letture annuali
        La "Lettura Ermanno Gorrieri" ha un duplice obiettivo: da un lato, ricordare Gorrieri in modo non rituale, non celebrativo ma tenendo aperto e portando avanti l'orizzonte di valori, di ricerca e proposte che fu il suo. Dall'altro, la "Lettura" vuole essere l'occasione per dare annualmente conto agli amici e agli estimatori di nostre iniziative, delle attività e delle prospettive della Fondazione.

        Per saperne di più clicca sull'immagine
      • Osservatorio sulle disuguaglianze sociali
        L'"Osservatorio sulle disuguaglianze sociali" è un progetto che coordina una rete di studiosi per fare ricerca, conoscenza e formazione sulle reali dimensioni delle disuguaglianze economiche e sociali.
        L’Osservatorio opera in collaborazione con il Centro di analisi delle politiche pubbliche (Capp) del Dipartimento di economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia e con il Centro di ricerca interdipartimentale sulla distribuzione del reddito (Cridire) dell’Università di Siena.

        Per saperne di più clicca sull'immagine
      • Convegni e seminari
        La Fondazione Gorrieri promuove convegni e seminari, di rilevanza locale e nazionale, su specifiche problematiche nel campo dell’analisi sociale e delle politiche sociali, nonché in ambito storiografico e politologico con particolare riferimento alla tradizione del cattolicesimo democratico e sociale.

        Per saperne di più clicca sull'immagine

      Le politiche di sostegno alle famiglie con figli.
      Il contesto e le proposte

      1°convegno nazionale di studio e confronto
      Modena, 6-7 ottobre 2006

      Avvertenza - Sono qui riprodotti i contributi presentati al convegno. Gli stessi, rivisti e in parte rielaborati dagli autori, sono pubblicati, insieme a studi aggiuntivi, nel volume Le politiche di sostegno alle famiglie con figli. Il contesto e le proposte, a cura di L. Guerzoni, il Mulino, Bologna, 2007, pp.356, € 25,00.

      Per iniziativa della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali si è tenuto a Modena, il 6-7 ottobre 2006, il 1° Convegno nazionale di studio e confronto dedicato a: Le politiche di sostegno alle famiglie con figli. Il contesto e le proposte.
      Il Convegno è stato concluso dal Ministro delle politiche per la famiglia, On. Rosy Bindi.
      I testi sono pubblicati nell’ordine di presentazione al Convegno e sono consultabili anche sul sito http://www.capp.unimo.it/.

      In caso di riproduzione totale o parziale si fa obbligo di citare la fonte.

      CONTRIBUTI PRESENTATI

      Messaggio del Presidente della Repubblica
      Sen. Giorgio Napolitano


      SESSIONE DI APERTURA

      Giorgio Pighi
      Sindaco di Modena
      Intervento di saluto

      Luciano Guerzoni
      Presidente esecutivo della Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali
      Politiche sociali e famiglia: la ricerca e le proposte di Ermanno Gorrieri

      Francesco Billari
      Università Bocconi - Milano
      Gianpiero Dalla Zuanna
      Università di Padova
      Politiche per le famiglie con figli: per le pari opportunità e il contrasto delle disuguaglianze


      I^ SESSIONE - I SERVIZI PER LE FAMIGLIE CON FIGLI

      Emanuele Ranci Ortigosa
      Presidente Istituto per la ricerca sociale (IRS) - Milano
      Proposte per una politica pubblica dei servizi per le famiglie con figli

      Daniela Del Boca
      Università di Torino
      I servizi per l’infanzia: quali politiche ?

      Antonio Schizzerotto
      Università di Trento
      Famiglie e politiche per le pari opportunità di istruzione

      Massimo Baldini*, Paolo Bosi*
      Università di Modena e Reggio Emilia
      Daniele Pacifico*
      *CAPP (Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche)
      Gli effetti redistributivi dei servizi: una verifica

      Cristiano Gori
      Istituto per la ricerca sociale (IRS) - Milano
      La definizione dei “livelli essenziali” delle prestazioni

      Elena Innocenti - Tiziano Vecchiato
      Fondazione Emanuela Zancan - Padova
      Servizi per le famiglie con figli e ‘livelli essenziali”: prove di fattibilità e sostenibilità

      Gianpietro Cavazza
      Presidente Centro culturale F.L. Ferrari - Modena
      Regioni e servizi per le famiglie con figli: esperienze a confronto

      Elena Gentile
      Assessore alla Solidarietà, politiche sociali e flussi migratori della Regione Puglia
      Famiglie e politiche familiari nella legislazione regionale: la Regione Puglia


      II^ SESSIONE - IL SOSTEGNO MONETARIO ALLE FAMIGLIE CON FIGLI

      Massimo Baldini*, Paolo Bosi*, Massimo Matteuzzi**
      *CAPP - Università di Modena e Reggio Emilia
      **CAPP - Università di Bologna
      Il sostegno al reddito e alle responsabilità familiari: la proposta di istituzione dell’assegno per i minori

      Paolo Onofri
      Università di Bologna
      Famiglia e legge finanziaria: un’occasione mancata

      Chiara Saraceno
      Università di Torino
      Il sostegno monetario alle famiglie con figli: esperienze europee a confronto

      Andrea Brandolini
      Servizio Studi della Banca d’Italia
      La “dotazione di capitale” per i figli

      Stefano Toso
      Università di Bologna
      L’ISEE alla prova dei fatti: uno strumento irrinunciabile, ma da riformare

      Ugo Trivellato
      Università di Padova
      Il monitoraggio delle politiche di sostegno monetario e la valutazione dei loro effetti


      PROGETTI ATTUATIVI

      Cristiano Gori
      Istituto per la ricerca sociale (IRS) - Milano
      Un emendamento per 100.000 bambini

      Margherita Brunetti, Andrea Tardiola
      Ministero della Solidarietà Sociale
      Il piano asili

      Ugo Trivellato
      Università di Padova
      Politiche per le famiglie con figli: una proposta e gli interrogativi sull’attuazione

      In ricordo di Ermanno Gorrieri

      In ricordo di Ermanno
      di Claudio Gorrieri e Giulia Bondi

      Filmato proiettato venerdì 16 gennaio 2015,
      a 10 anni dalla morte di Ermanno Gorrieri (29 dicembre 2004)

      Guarda il filmato